servizi letterari
Oggi siamo felici di condividere con voi un parere appena arrivato.
La scrittrice che ce lo ha lasciato ha scritto un romanzo toccante di formazione e di crimine: dopo un editing insieme a noi ha deciso di cercare un editore serio per il suo manoscritto.
Si è quindi avvalsa della nostra combo Proposta editoriale professionale + Ricerca editore, un pacchetto di servizi unico, inventato da noi. Non lo troverai altrove!
read moreOggi basta cercare su google la parola “editing” per trovare sfilze di proposte: editor e agenzie offrono questo servizio raccontando quanto è importante per un testo e stilando elenchi sulle caratteristiche del perfetto editor.
Noi le leggiamo con molta attenzione. C’è sempre da imparare! 😉
Ci siamo accorte però che un paio di cose nessuno le dice mai.
Perché?
Condividiamo con voi un parere che abbiamo ricevuto recentemente.
Elvira, scrittrice self publisher, ci ha mandato il suo romanzo per un editing. Ecco cosa pensa del nostro lavoro!
Non solo un lavoro preciso e dettagliato, ma anche un’esperienza formante. Utile per comprendere errori di ingenuità e rendere più fluido il testo, errori che rileggendo da sola non riuscivo a vedere.
Se vuoi sapere qualcosa di più su come migliorare il tuo testo e fare una bella esperienza di crescita nel tuo percorso autoriale, clicca qui e scopri i nostri servizi letterari: di tanti livelli, per tutte le tasche e di utilità garantita!
Ascolta la voce di tuoi colleghi e colleghe: leggi altri pareri su di noi, nella pagina “Dicono di noi” del Portfolio di Studio83.
Con Studio83, trova la strada che fa per te e per la tua opera!
Luigi Guidi è autore di “Vissi d’ignoto amor”, pubblicato in self publishing tramite la piattaforma Youcanprint e i principali store di ebook.
Ecco come commenta il percorso fatto insieme:
La mia esperienza, molto soddisfacente, con Studio83 è iniziata nel 2013 con la valutazione di alcuni miei romanzi da parte di Elena Di Fazio, ed è continuata con Giulia Abbate che mi ha accompagnato nel cammino di self publishing.
Sia con Elena che con Giulia ho avuto un trattamento improntato a grande competenza, professionalità, cortesia e attenzione alle mie richieste.
Da segnalare anche un ottimo rapporto qualità/prezzo dei servizi.
Non potevo desiderare di meglio.Luigi Guidi
Luigi è anche parte attiva del gruppo di autori indipendenti The Libers.
Ringraziamo Luigi, e tutti gli autori e le autrici che scelgono di fare un pezzo di strada con noi!
Vuoi provare anche tu a scrivere o a pubblicare un libro?
Scopri i nostri servizi letterari per tutte le esigenze e tutte le tasche.
Con Studio83, trova una strada che fa per te e per la tua opera!
Pubblichiamo oggi l’ultima recensione su richiesta, per il nostro servizio di Recensioni che da oggi è quindi definitivamente esaurito.
[Leggi anche: Perché non recensiremo più libri su richiesta]

Studio83 – Recensioni di Libri Esordienti
Si chiude un’epoca 🙂 Ma se ne è già aperta un’altra nella quale lavoriamo con la stessa passione su cose diverse.
Troviamo significativo chiudere proprio con questa recensione, per due motivi.
Domanda frequente: “Ma a che serve la correzione di bozze? Non basta l’editing?”
Il servizio letterario più bistrattato è senza dubbio la correzione di bozze.
Per capire come mai, iniziamo col definirla: la correzione di bozze è un intervento professionale sul testo volto a eliminare refusi, grossi errori ortografici, errori di battitura e a uniformare la veste redazionale.
Un intervento tecnico, quindi, che non va a toccare i contenuti dell’opera, ma solo gli aspetti formali.
Un manoscritto, anche dopo la necessaria fase dell’editing, continua a presentare una serie di criticità che vanno risolte prima di passare all’impaginazione: la correzione di bozze serve proprio a congiungere questi due momenti, preparando il testo perché l’impaginatore possa lavorarci su nel modo più proficuo.
Leggi anche: Come preparare il tuo manoscritto per l’editing
La settimana scorsa abbiamo presentato il romanzo “C’è sempre domani”, dello scrittore e giornalista Manuele Fiori, che racconta il difficile percorso di vita di un padre separato.
Giovedì 23 novembre, venerdì 24 novembre e sabato 25 novembre: tre tappe diverse e complementari per portare a Milano un libro, ma anche una storia e una missione del suo autore. [Leggi anche il comunicato stampa: “C’è sempre domani – tour letterario”]
Sì, perché Manuele Fiori non ha scritto una storia tra tante: ma ha raccontato le difficoltà di una persona vera, chiamata nel libro “Alberto”, allo scopo di dare un messaggio a chi legge, e di aiutare concretamente gli altri.
Giovedì 9 novembre abbiamo presentato presso la Biblioteca Civica “Sicilia” di Milano il libro di Luca Bartolomei “L’inganno e altri racconti”, con un incontro a tema che abbiamo scelto di intitolare appunto “La letteratura e l’inganno”.
Sì, perché se ci pensiamo bene scrivere significa anche “ordire un inganno”: inganno al quale il lettore collabora coscientemente, per la costruzione di un mondo e di un senso che non è sempre scontato.
“Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto”.
Italo Calvino
“Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto”.
Italo Calvino
Tenendo bene a mente questa celebre massima di Calvino, stiamo organizzando una presentazione letteraria all’insegna della ricerca.
Commenti recenti