Scrittori
Vuoi imparare a scrivere da una maestra d’eccezione? Presto fatto: il celebre portale di formazione online masterclass.com propone per l’autunno 2018 una serie di lezioni di scrittura creativa tenute proprio da Atwood: “The art of powerful storytelling”, e sul powerful non ci sono dubbi, Atwood è quasi insuperabile!

L’abbiamo ascoltata e fotografata di persona pochi mesi fa, a Milano. In fondo al post i dettagli!
Anche solo nella promo abbiamo delle pillole di pura saggezza dall’autrice di “Il Racconto dell’Ancella”, “L’altra Grace”, “Il canto di Penelope” e molti altri romanzi indimenticabili.
Li abbiamo trascritti di seguito: buona lettura!
Quest’anno abbiamo inaugurato una rubrica dedicata agli scrittori italiani di oggi, voci preziose nel nostro panorama editoriale. Ecco un riepilogo degli autori (e relativi libri) di cui abbiamo parlato in questi mesi!
Uno dei miei compiti in quanto scrittore è quello di assalire le vostre emozioni e forse di aggredirvi – e per far questo uso tutti gli strumenti disponibili. Forse sarà per spaventarvi a morte, ma potrebbe anche essere per prendervi in modo più subdolo, per farvi sentire tristi. Riuscire a farvi sentire tristi è positivo. Riuscire a farvi ridere è positivo. Farvi urlare, ridere, piangere, non mi importa, ma coinvolgervi, farvi fare qualcosa di più che mettere il libro nello scaffale dicendo: “Ne ho finito un altro”, senza nessuna reazione. Questa è una cosa che odio. Voglio che sappiate che io c’ero.
(Stephen King)
Nei giorni passati, il mondo delle lettere e della cultura ha dovuto salutare per sempre delle persone che sono state protagonisti e contributori importanti per tutti.
Harper Lee si è spenta il 19 febbraio 2016 a 89 anni. È autrice di un romanzo che ha fatto la storia culturale statunitense, “Il buio oltre la siepe”, pubblicato nel 1960 e che le ha valso il Premio Pulitzer, diversi altri riconoscimenti e la fama mondiale. Collaboratrice di Truman Capote, la stesura di “A sangue freddo” si deve anche al suo lavoro e ai suoi appunti . Negli ultimi anni è uscito “Va’, metti una sentinella” , romanzo che racconta vicende correlate a quelle del suo primo.
“È in ogni uomo attendersi che forse la parola, una parola, possa trasformare la sostanza di una cosa. Ed è nello scrittore di crederlo con assiduità e fermezza. È ormai nel nostro mestiere, nel nostro compito. È fede in una magia: che un aggettivo possa giungere dove non giunse, cercando la verità, la ragione; o che un avverbio possa recuperare il segreto che si è sottratto a ogni indagine.”
(Elio Vittorini)
Su richiesta di Francesco Verso, vincitore per la seconda volta del Premio Urania Mondadori (quest’anno ex aequo con Sandro Battisti), segnalo con piacere questo interessante corso di scrittura di cui si terrà un’anteprima a Roma domani (martedì 10 novembre). Il corso, che partirà il 26 novembre, sarà tenuto da Alda Teodorani alla Scuola Internazionale di Comics: domani, in occasione della presentazione, Francesco Verso interverrà parlando di scrittura, di fantascienza e del suo romanzo “Bloodbusters”. Nella locandina tutte le info! 🙂
“Il mestiere dello scrittore consiste nel raccontare storie. Così era ai tempi di Omero e così è ancora oggi. È un mestiere antico come il mondo, che risponde a una necessità degli esseri umani, a un loro bisogno fondamentale: quello di raccontarsi. Finché ci saranno nel mondo due persone, ci sarà chi racconta una storia e ci sarà chi ascolta una storia. Quante cose si fanno, o si sono fatte, che non si sarebbero mai fatte se non ci fosse stata la possibilità di raccontarle!”
(Sebastiano Vassalli)
Buongiorno a tutti! In questo splendido sabato estivo, sono qui per condividere un evento a cui tengo molto: primo, perché si svolge nella splendida Faenza, mia città d’adozione; secondo, perché è stato organizzato dalle stimate proprietarie della Music Academy, una scuola di musica che organizza e gestisce moltissimi eventi culturali locali. In questo caso c’è anche il mio zampino: abbiamo infatti pensato di dare vita a un evento dedicato interamente agli scrittori, offrendo loro uno spazio in cui farsi conoscere e apprezzare.
In che modo? Presto detto: tutti i partecipanti possono portare con sé un qualunque brano scritto da loro (una poesia, un estratto di un racconto o di un romanzo, una pagina di diario), registrarsi in lista, salire al proprio turno sul palco e leggerlo al pubblico. Si potrà naturalmente introdurre il brano, spiegare da dove viene e che significato ha. L’obiettivo è leggersi, conoscersi, confrontarsi con altri autori, ottenere un feedback e – perché no – un bell’applauso da tutti.
Il contesto sarà rilassante e informale: un aperitivo durante il quale si potranno bere vino, vintage cocktail, drink analcolici e spizzicare dal buffet. Se abitate nei dintorni di Faenza, l’evento si terrà il prossimo giovedì 9 luglio dalle 18.30 alle 20.30, nel suggestivo cortile della Music Academy (via Cavour 7, 48018 – Faenza [RA]).
A chiunque vorrà e potrà esserci, benvenuti e buon divertimento! 🙂
Commenti recenti