Eventi, fiere del libro, presentazioni letterarie

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturale, della diversità linguistica, della comunicazione e della pace.
da Wikipedia – La Giornata Mondiale della Poesia
Come negli scorsi anni, ti proponiamo qualche contenuto interessante per questa giornata. Che è la giornata dedicata alla poesia, è la prima giornata di primavera, e quest’anno coincide con un momento molto difficile per molti di noi.
C’è chi non può uscire di casa. C’è chi deve farlo per forza, per andare a lavorare, magari senza nemmeno la tutela di una mascherina. C’è chi sta male, e chi da lontano patisce la malattia, o peggio, la dipartita di un proprio familiare.
Ci sembra che mai come in questi casi la poesia sia necessaria.
read more
Venerdì 6 dicembre sono stata alla Fiera dell’editoria indipendente Più Libri Più Liberi, a Roma.

La fiera era ospitata nella celebre Nuvola di Fuksas: da romana, posso dire che poter entrare in un’opera simile, dopo averne visto il cantiere per anni, è stata una bella soddisfazione!
Anche tornare alla Fiera Più Libri, dalla quale sono mancata per un paio di anni di seguito, è stato bello: sapere che questa edizione è la diciottesima, quella della maggiore età, è stato il tocco finale di una visita davvero piacevole.
Noi di Studio83 cerchiamo di partecipare a fiere del libro ed eventi simili quanto più possibile: fin dalla nascita di Studio83, nel 2007, ci siamo messe in moto per andare a toccare con mano ogni volta che abbiamo potuto la situazione. Non solo incontrando collegh*, ascoltando panel aggiornandoci e lavorando, ma anche pagando biglietti interi, comprando libri, studiando cataloghi.
read more
Dal 13 al 17 novembre 2019, Milano ha ospitato l’ottava edizione del festival diffuso BookCity: una miriade di eventi libreschi e letterari che si sono svolti in tutta la città, dalle sedi istituzionali, alle librerie, alle biblioteche, ai luoghi pubblici e privati, finanche ai salotti delle case!

Per diversi anni abbiamo assistito a eventi in qualità di ascoltatrici e pubblico: quest’anno siamo felici di esserci state anche come relatrici! L’impegno ha riguardato la “metà milanese” di Studio83, Giulia Abbate, che ha animato due panel dedicati alla scrittura di genere.
read more
Buone notizie per la collana di racconti di fantascienza sociale Futuro Presente, che noi di Studio83 abbiamo il piacere e l’impegno di curare.


“Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca”.
[Proverbio arabo]
Seguici sulla nostra pagina Facebook o sul nostro profilo Instagram per citazioni, news, immagini e curiosità sul mondo del libro!
Domani il pianeta festeggerà un anniversario unico. Era il 20 luglio 1969, ore 20:17:40 UTC, quando il comandante Neil Armstrong posò il piede sul suolo lunare, coronando gli sforzi e i rischi della celeberrima missione Apollo 11.
Per la prima volta, un essere umano camminava sul nostro satellite: “That’s one small step for a man, but a giant leap for mankind” annunciò emozionato.

Pochi eventi come l’allunaggio hanno saputo tenere il pianeta con il fiato così sospeso dall’emozione. E poche missioni spaziali hanno avuto una tale risonanza, amplificata anche dal particolare periodo storico.
read moreSabato 18 e domenica 19 maggio si è svolta a Vercelli la prima edizione di una rassegna dedicata alla letteratura fantastica e di fantascienza: Vercelli Fantastica!
Come avevamo già annunciato anche dal nostro blog, il programma era molto ricco: dopo il sabato dedicato a Harry Potter e ai giochi fantastici, domenica è stata la volta della letteratura di fantascienza. E di Studio83!

C’ero anche io, Giulia Abbate: ho avuto l’onore di partecipare a due presentazioni, una dedicata alla scrittura di racconti fantastici e alla palestra del RiLL, un’altra al “Manuale di fantascienza” che ho scritto insieme a Franco Ricciardiello.

Ma andiamo con ordine. Come sempre, abbiamo preparato un piccolo report della giornata, che possa servire come cronaca per chi non c’era e come piacevole promemoria per chi c’era.
read more
Commenti recenti