Biblioteche e Librerie
Sabato 18 e domenica 19 maggio si è svolta a Vercelli la prima edizione di una rassegna dedicata alla letteratura fantastica e di fantascienza: Vercelli Fantastica!
Come avevamo già annunciato anche dal nostro blog, il programma era molto ricco: dopo il sabato dedicato a Harry Potter e ai giochi fantastici, domenica è stata la volta della letteratura di fantascienza. E di Studio83!

C’ero anche io, Giulia Abbate: ho avuto l’onore di partecipare a due presentazioni, una dedicata alla scrittura di racconti fantastici e alla palestra del RiLL, un’altra al “Manuale di fantascienza” che ho scritto insieme a Franco Ricciardiello.

Ma andiamo con ordine. Come sempre, abbiamo preparato un piccolo report della giornata, che possa servire come cronaca per chi non c’era e come piacevole promemoria per chi c’era.
read moreIl 18 e 19 maggio 2019 Vercelli ospiterà la prima edizione del festival “Vercelli fantastica”, dedicato ai libri e ai fumetti fantastici e di fantascienza e all’incontro di appassionati e appassionate con chi scrive, illustra, idea e lavora con la letteratura fantastica.

Ci sarà anche Studio83! 😀
read moreLa settimana scorsa abbiamo presentato il romanzo “C’è sempre domani”, dello scrittore e giornalista Manuele Fiori, che racconta il difficile percorso di vita di un padre separato.
Giovedì 23 novembre, venerdì 24 novembre e sabato 25 novembre: tre tappe diverse e complementari per portare a Milano un libro, ma anche una storia e una missione del suo autore. [Leggi anche il comunicato stampa: “C’è sempre domani – tour letterario”]
Sì, perché Manuele Fiori non ha scritto una storia tra tante: ma ha raccontato le difficoltà di una persona vera, chiamata nel libro “Alberto”, allo scopo di dare un messaggio a chi legge, e di aiutare concretamente gli altri.
Giovedì 9 novembre abbiamo presentato presso la Biblioteca Civica “Sicilia” di Milano il libro di Luca Bartolomei “L’inganno e altri racconti”, con un incontro a tema che abbiamo scelto di intitolare appunto “La letteratura e l’inganno”.
Sì, perché se ci pensiamo bene scrivere significa anche “ordire un inganno”: inganno al quale il lettore collabora coscientemente, per la costruzione di un mondo e di un senso che non è sempre scontato.
“Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto”.
Italo Calvino

Settembre è arrivato! E l’attività riprende a pieno regime dopo le saltuarie pause estive. Il mese scorso abbiamo continuato a proporre review e articoli, adesso riprenderemo anche con le recensioni, gli appunti di editing, i consigli tecnici e in generale nuovi articoli sulla scrittura e sulla pubblicazione.
E se la lettura e la scrittura sono attività solitarie per definizione, è bello intervallarle con occasioni di ritrovo, di attività, dialogo e condivisione. Sempre a tema letterario, ovviamente!
Da questo punto di vista settembre 2015 è un mese denso di eventi che vi raccomandiamo, perché ci coinvolgono in qualche modo direttamente e quindi siamo certe della loro qualità e del valore che daranno a chi sarà presente.
Si parte domani: dal 4 al’11 settembre a Prato presso il PratoComicsPlay ci sarà Spacer, il festival di fantascienza. Ce a parla in un post Anna Benedetto citando le parole dell’ideatrice e organizzatrice Francesca Maestrelli (nel post trovate anche il programma della manifestazione):
“E’ una bella avventura. Il mio intento è quello di far conoscere e apprezzare la fantascienza, vorrei fa capire che non è un genere di seconda mano. Scrivere di fantascienza significa avere conoscenze approfondite di fisica, astronomia, astronautica, ma anche sociologia, urbanistica, economia ed essere in grado di guardare al futuro per capire come sarà”.
Il 5 settembre alle 18,30, nell’ambito del festival, ritroviamo i nostri amici delle Edizioni Zona 42 che presentano il libro di Andrea Viscusi “Dimenticami, Trovami Sognami” che abbiamo recensito sulle nostre pagine.
Grande occasione per vedersi, giovedì 17 settembre: alle ore 19 Studio83 presenta l’antologia di fantascienza “Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici?” , racconti dedicati al cibo del futuro e al futuro del cibo.
Abbiamo preparato una scaletta densa di avvenimenti e di ospiti, leggete il comunicato stampa per sapere tutti i dettagli. Come sempre, si parlerà, si discuterà, si assisterà a performance artistiche di prim’ordine, daremo degli omaggi al pubblico e brinderemo con un aperitivo offerto a tutti! “Nutrire il Futuro “ avverrà presso la biblioteca Sicilia di Milano (via Luigi Sacco) il 17 settembre alle 19. Dettagli qui.
Giovedì 17 settembre è il giorno di un’altra presentazione, a Firenze: alle ore 17,30 presso STRATAGEMMA (Via dei Servi, 15/r, 50122 Firenze – tel. 055 215912) verrà presentata l’antologia “La cattiva Strada – 18 racconti di crudeltà assortite”, Edizioni Delmiglio, 2015. L’incontro vedrà la partecipazione dei curatori Gian Filippo Pizzo e Roberto Chiavini.
Sabato 19 settembre “La cattiva strada” sarà presentata anche a Brescia. Alle o re 17.30, presso libreria Feltrinelli (c.so Zanardelli, Brescia). Irene Panighetti di Bresciaoggi incontrerà il curatore Gian FilippoPizzo, l’editore Emanuele Delmiglio e alcuni autori dei racconti. Sempre il 19, alle 21.00, al Caffè Letterario Primo Piano (via Beccaria 10, Brescia) si terrà la presentazione dell’antologia “Il prezzo del futuro”, editore La Ponga. Heiko H. Kaimi della rivista Inkroci incontrerà il curatore Gian Filippo Pizzo, Stefano Tevini della casa editrice “La Ponga” e alcuni autori dei racconti.
Il giorno dopo, domenica 20 settembre ci sarà un doppio evento presso la sede di Excellence Lab (via Antonio da Legnago 23, Verona): si parlerà ancora de “La cattiva strada” e del nuovo numero di Inchiostro con ricordo del suo fondatore, l’amico Giampiero Dalle Molle,prematuramente scomparso.
Ecco una locandina che riassume gli eventi curati da Delmiglio, un editore che ammiriamo per la sua dinamicità e la voglia di mettersi in gioco.
Due parole anche su “La cattiva strada”. Io partecipo all’antologia con un racconto e sarebbe scontato da parte mia consigliare la lettura del libro o magnificarlo.
Dico solo che personalmente odio la crudeltà, detesto il cattivismo e come molti dei miei lettori sanno, bastono il pulp in diverse recensioni e articoli.
Quando Gian Filippo Pizzo mi ha proposto di partecipare all’antologia ho avuto un brivido, ma ha prevalso in me la fiducia verso un curatore che sforna antologie curate, pensate e spesso superiori alla media (vale anche per “Il prezzo del futuro”). E non me ne sono pentita.
Nel libro la crudeltà c’è, ma non c’è compiacimento, né gongola-sanguinamenti. Ci sono storie, per prima cosa, ben costruite: che hanno molti altri ingredienti oltre alla cattiveria. Ci sono riflessioni e punti di vista che lasciano al lettore molto di più di un banale prurito morboso. Ho trovato anche dell’ironia fatta bene, che non guasta, e in sostanza una lettura intensa e gradevole allo stesso tempo.
Quindi se potete non perdete occasione di incontrare gli autori, i curatori e gli editori di questa letteratura italiana di oggi, una letteratura moderna e di qualità che non ha nulla da invidiare ad altre più diffuse… a parte i budget pubblicitari.
Continuate a seguire il blog perché anche ottobre sarà un mese denso di appuntamenti. Ottobre ci attende con ben DUE festival letterari davvero sopra le righe… Per chi scrive, conoscere colleghi e confrontarsi con altre persone è un’attività di vitale importanza.
Quindi, autori e lettori milanesi… vi aspetto! Sarò felice di incontrarvi per “nutrirci” di cose belle e buone!
DOMANI IN BIBLIOTECA!
Presentazione: NUTRIRE IL FUTURO
Racconti sul cibo di domani
Il 2015 Milano è all’insegna dell’Expo: Nutrire il Pianeta è una sfida ormai presente nella nostra vita e sono tante le proposte culturali sulla nutrizione, sull’alimentazione e sul cibo di oggi.
Ma cosa mangeremo domani? Come vivremo, nel futuro, le potenzialità e le difficoltà del cambiamento? Riusciremo a sfamare il pianeta? E come? Mangeremo tutti, mangeremo meglio… e come?
Alcuni autori hanno provato a guardare avanti alla ricerca di risposte.
L’agenzia letteraria Studio83, in collaborazione con la casa editrice Edizioni della Vigna, presenta l’antologia di racconti di fantascienza “Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici?” dedicata al cibo del domani e al domani del cibo.
L’antologia è stata pubblicata da Edizioni Della Vigna e ha il Logo Tavoli Tematici di Expo2015.
Tutte le informazioni sull’antologia e molto altro sono raccolte nel blog dedicato: EATALIAN SCIFI
Parleremo di cibo, futuro e letteratura il giorno 17 settembre 2015, alle ore 19.00, presso la biblioteca Sicilia di Milano, in via Luigi Sacco 14.
La presentazione “Nutrire il futuro” fa parte del Festival “Il Futuro Oggi”, un ciclo di incontri dedicati al genere della Fantascienza e al suo potere di leggere il nostro presente e ciò che ci riguarda più da vicino.
Nutrire il Futuro non sarà una presentazione ordinaria: sono in programma interventi e proposte che coinvolgeranno il pubblico in una serata piacevole e memorabile.
- Interverranno Luigi Petruzzelli (Della Vigna) editore di molti importanti titoli di fantascienza; Massimo Mongai, curatore dell’antologia e voce tra le principali della fantascienza italiana; Giulia Abbate (Studio83) editor, autrice e ideatrice del festival “Il Futuro Oggi”
- Alcuni passi dei racconti verranno letti e interpretati dalla compagnia teatrale I Senza Rete.
- Il pubblico potrà partecipare a un quiz con premi in palio e domande di fantascienza, di cucina e di… fantacucina.
- Saranno proiettati filmati a tema e collegamenti con altri ospiti.
- Verrà offerto un rinfresco
Vi aspettiamo!
Domani in Biblioteca: “Nutrire il Futuro”
Giovedì 17 settembre 2015
Biblioteca Sicilia
via Luigi Sacco 14, 20100 Milano
Tutti i link:
Il libro “Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici?”: Libro
Le Edizioni Della Vigna: Edizioni Della Vigna
L’agenzia Studio83 – Servizi Letterari: www.studio83.info
Il blog degli autori: EatalianSciFi
La compagnia teatrale I Senza Rete
Il Festival “Il Futuro Oggi”, l’idea e le proposte: Il Futuro Oggi
COME ARRIVARE alla Biblioteca Sicilia: MAPPA
SCARICA IL PDF DEL COMUNICATO STAMPA:
nutrire-il-futuro-presentazione
Commenti recenti