Classici

Futuro Presente: consigli di lettura sulla fantascienza sociale
Poco tempo fa abbiamo annunciato la nuova collana “Futuro Presente” della casa editrice Delos Digital, che verrà curata da Studio83. Selezioneremo le opere più meritevoli e adatte alla pubblicazione tra quelle pervenute: diversi autori ci hanno già sottoposto i loro testi e siamo curiose di sapere chi si aggiudicherà il ruolo di “apripista” della collana. […]

“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino – Un classico al mese
Per la rubrica “Un classico al mese” parliamo oggi di un testo bello e importante, non a caso ripreso anche per le tracce di Italiano della Maturità 2015. “Il sentiero dei nidi di ragno” è un romanzo breve che lessi in seconda o terza media e lasciò su di me una traccia profonda. Vuoi per […]

Un classico al mese: Cent’anni di solitudine
Considerato una delle opere in lingua spagnola più importanti mai scritte (secondo solo al Don Chisciotte), “Cent’anni di solitudine” è anche uno dei capolavori della bibliografia di Gabriel Garcìa Màrquez. L’opera rientra nel genere del cosiddetto “realismo magico”, portando elementi immaginari, fantastici e fiabeschi in una storia realistica: caratteristica della maggior parte delle opere di […]

Focus on: Bram Stoker
Era il 1890 quando Arminius Vambéry, linguista, storico e scrittore ungherese, incontrò un altro scrittore (irlandese, stavolta) e gli narrò del principe Vlad Tepes, conosciuto anche come Dracula, noto per la sua crudeltà e ferocia (che Mel Brooks descrisse meravigliosamente nella sua parodia cinematografica). L’irlandese in questione era Bram Stoker, allora poco più che quarantenne. […]

Città e romanzi: un viaggio tra fiction e realtà
Alcuni scrittori italiani hanno celebrato, nei loro romanzi, le città in cui sono nati e cresciuti, o in cui hanno vissuto e che hanno amato. Quali sono gli autori e i romanzi maggiormente legati alle nostre città? Ecco un gioco che ci farà riscoprire grandi classici e luoghi ricchi di storia. 1) Città tra le più […]

Intervista a Kurt Vonnegut
Sei anni fa, l’11 aprile 2007, moriva Kurt Vonnegut, scrittore americano la cui opera è nota “per una originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanisti.”* Si sa, le definizioni sono rapide a darsi e piuttosto aleatorie, specialmente se confezionate a posteriori e in assenza […]

Intervista a Philip K. Dick
Oggi saranno in molti a parlarne: trent’anni fa moriva Philip K. Dick, oggi un vero mostro sacro della letteratura fantascientifica. I suoi romanzi hanno mostrato un modo “altro” di intendere e vivere la fantascienza, partendo da un’indagine filosofica e non scientifica dei “mondi futuri immaginati”. Non stiamo qui a ripercorrere vita e opere, di certo […]