Consigli di lettura

Ci avviciniamo ad Halloween, ovvero a Ognissanti, una ricorrenza significativa.
read more
[Di questo post è disponibile una versione in inglese: read the english version of this post]
In questi giorni ho avuto il privilegio di leggere alcune fiabe.
In che consiste questo privilegio è presto detto: le fiabe sono ancora inedite, sono state premiate per la loro qualità, scritte e illustrate splendidamente da una giovane artista con una carriera già solida. Inoltre, non sono tradizionali, bensì nuove, e comunque suggestive e valide.
Già in passato noi di Studio83 ci siamo occupate di fiabe e di testi illustrati.
read more
Con l’Immacolata Concezione, siamo ufficialmente nel periodo pre-natalizio! L’Avvento è per le persone di fede cattolica un momento di preparazione simile a quello della Quaresima, che ispira preghiera, riflessione e penitenza. Per tutti gli altri, c’è solo la penitenza: quella della ricerca dei regali di Natale.
Negli anni abbiamo consigliato diversi titoli interessanti da regalare e da leggere sotto le feste. Quest’anno vogliamo andare più alla radice e chiederci: regalare libri per Natale è opportuno? Come scegliere un libro da regalare? Come evitare sbagli, o doni destinati a prendere polvere in fondo a uno scaffale o a pareggiare le gambe di un tavolo difettoso?


Pochi giorni fa abbiamo pianto la scomparsa di Harlod Bloom, critico letterario statunitense, morto all’età di ottantanove anni.

Divenne una figura nota al grande pubblico negli anni Novanta, quando pubblicò la sua opera The Western Canon nel 1994, ponendosi al centro di un dibattito sull’eredità dei classici, chiamato guerra dei canoni.
Da WIKIPEDIA
Autore di opere molto discusse e studiate, che hanno innegabimente influenzato la critica letteraria, fino a essere praticamente identificato con essa, Bloom si definiva “l’ultimo barricato sul fronte del Sublime”. Durante la sua lunga carriera non ha risparmiato le posizioni polemiche ed estreme.
read moreIn questi giorni densi di anniversari importanti (come quello dell’allunaggio) e purtroppo anche di perdite, è stata ricordata un’altra ricorrenza significativa, quella della cosiddetta Fine dei Romanov.

Nella notte tra il 16 e il 17 luglio del 1918, lo zar deposto Nicola Romanov, sua moglie Alessandra, le loro quattro figlie e il loro figlioletto erede al trono, più alcuni domestici rimasti con loro durante la prigionia, furono brutalmente trucidati a Ekaterinburg.
Tutto accadde nello scantinato della Casa Ipatev, altrimenti detta “la casa dalle finestre bianche”.
read moreSabato 11 maggio sono stata al Salone del Libro di Torino. Quest’anno ci sono andata in veste di autrice, dopo diversi anni come editor e (l’anno scorso) come relatrice di due panel letterari.

È stata un’esperienza diversa: dopo tanti anni di lavoro a fianco di autori e autrici, non c’è stato nulla di sorprendente; ma è stato gradevole relazionarmi con i miei editori e con lettori e lettrici di passaggio in una veste nella quale mi sono potuta rilassare un po’!
La soddisfazione di andare avanti per la mia strada è comunque tanta. Ed è bello fare sempre nuovi incontri che aprono prospettive e idee per il futuro.

Inizio questo report con gli incontri fatti, poi un accenno, come sempre, alla logistica e all’accessibilità del Salone.
Commenti recenti