Fiere del Libro

Venerdì 6 dicembre sono stata alla Fiera dell’editoria indipendente Più Libri Più Liberi, a Roma.

La fiera era ospitata nella celebre Nuvola di Fuksas: da romana, posso dire che poter entrare in un’opera simile, dopo averne visto il cantiere per anni, è stata una bella soddisfazione!
Anche tornare alla Fiera Più Libri, dalla quale sono mancata per un paio di anni di seguito, è stato bello: sapere che questa edizione è la diciottesima, quella della maggiore età, è stato il tocco finale di una visita davvero piacevole.
Noi di Studio83 cerchiamo di partecipare a fiere del libro ed eventi simili quanto più possibile: fin dalla nascita di Studio83, nel 2007, ci siamo messe in moto per andare a toccare con mano ogni volta che abbiamo potuto la situazione. Non solo incontrando collegh*, ascoltando panel aggiornandoci e lavorando, ma anche pagando biglietti interi, comprando libri, studiando cataloghi.
read more
Dal 13 al 17 novembre 2019, Milano ha ospitato l’ottava edizione del festival diffuso BookCity: una miriade di eventi libreschi e letterari che si sono svolti in tutta la città, dalle sedi istituzionali, alle librerie, alle biblioteche, ai luoghi pubblici e privati, finanche ai salotti delle case!

Per diversi anni abbiamo assistito a eventi in qualità di ascoltatrici e pubblico: quest’anno siamo felici di esserci state anche come relatrici! L’impegno ha riguardato la “metà milanese” di Studio83, Giulia Abbate, che ha animato due panel dedicati alla scrittura di genere.
read moreSabato 18 e domenica 19 maggio si è svolta a Vercelli la prima edizione di una rassegna dedicata alla letteratura fantastica e di fantascienza: Vercelli Fantastica!
Come avevamo già annunciato anche dal nostro blog, il programma era molto ricco: dopo il sabato dedicato a Harry Potter e ai giochi fantastici, domenica è stata la volta della letteratura di fantascienza. E di Studio83!

C’ero anche io, Giulia Abbate: ho avuto l’onore di partecipare a due presentazioni, una dedicata alla scrittura di racconti fantastici e alla palestra del RiLL, un’altra al “Manuale di fantascienza” che ho scritto insieme a Franco Ricciardiello.

Ma andiamo con ordine. Come sempre, abbiamo preparato un piccolo report della giornata, che possa servire come cronaca per chi non c’era e come piacevole promemoria per chi c’era.
read moreSabato 11 maggio sono stata al Salone del Libro di Torino. Quest’anno ci sono andata in veste di autrice, dopo diversi anni come editor e (l’anno scorso) come relatrice di due panel letterari.

È stata un’esperienza diversa: dopo tanti anni di lavoro a fianco di autori e autrici, non c’è stato nulla di sorprendente; ma è stato gradevole relazionarmi con i miei editori e con lettori e lettrici di passaggio in una veste nella quale mi sono potuta rilassare un po’!
La soddisfazione di andare avanti per la mia strada è comunque tanta. Ed è bello fare sempre nuovi incontri che aprono prospettive e idee per il futuro.

Inizio questo report con gli incontri fatti, poi un accenno, come sempre, alla logistica e all’accessibilità del Salone.
Megafiera: perché andarci?
read moreIl 18 e 19 maggio 2019 Vercelli ospiterà la prima edizione del festival “Vercelli fantastica”, dedicato ai libri e ai fumetti fantastici e di fantascienza e all’incontro di appassionati e appassionate con chi scrive, illustra, idea e lavora con la letteratura fantastica.

Ci sarà anche Studio83! 😀
read moreSabato scorso, il 4 maggio, sono stata (parla Giulia) alla Italcon, il raduno degli appassionati e delle appassionate di letteratura fantascientifica, che si svolge annualmente e nella cui cornice vengono assegnati i Premi Italia: ovvero, i riconoscimenti del fandom (per votare bisogna aver partecipato a qualche convention passata o aver sostenuto l’associazione) ai vari operatori e operatrici delle diverse categorie.
Noi eravamo in finale 🙂

Arrivato alla sua quinta edizione, il Bookpride – Fiera nazionale dell’editoria indipendente a Milano è un ritrovo ormai imperdibile per lettori e lettrici, e in generale per chi si interessa di cultura e ha voglia di passare qualche ora tra proposte e conferenze interessanti.

Arrivata alla sua quarta edizione, Stranimondi è un appuntamento ormai molto atteso da chi ama i libri fantastici e avventurosi.
La convention dedicata al libro fantastico in tutte le sue forme coinvolge tantissimi tra autori, autrici, editori ed editrici, operatori e operatrici del libro, e passeggiando tra gli stand avrete l’occasione di incontrare e di parlare direttamente con tutti coloro che realizzano i libri fantastici in Italia.
Commenti recenti