Interviste

Buon lunedì! Proseguiamo con la nostra indagine: abbiamo chiesto ad autori e autrici di romance qualche consiglio utile su questo genere che traina con le sue vendite il mercato del libro, ma è ancora poco conosciuto e studiato, a paragone con altri (ad esempio con il giallo o con la fantascienza).
read more
Una ne fanno e cento ne pensano: parliamo dei tipi di Kipple Officina Libraria, casa editrice indipendente che da tanti anni ormai opera nel settore fantascientifico italiano.
read more
Buon lunedì, e benvenut* al nuovo appuntamento della nostra rubrica autunnale #comesiscrive. I primi post sono dedicati al romance, per analizzarne le regole e gli usi, e capire meglio come funziona questo genere che è scritto e letto più di quanto sia studiato.
read more
Apriamo con questo post una nuova rubrica: #comesiscrive!
Si tratta di una novità, e allo stesso tempo di una conferma: è un nuovo ciclo di consigli di scrittura, da autori e autrici esperte, che abbiamo deciso di pubblicare dopo il successo della serie estiva #scritturedagosto... che avete letto davvero in tantissim*!
Grazie!
Da qualche tempo, ho il piacere di curare una rubrica fissa sulla Rivista Inchiostro: “Giallo d’Inchiostro”, dove mi occupo di giallo, noir, thriller, hard boiled e così via.
La cosa mi onora: durante i miei studi universitari di editoria sentivo spesso parlare di Inchiostro come di un punto di riferimento per gli esordienti, e quando la sfogliavo capivo anche perché!
Ce ne parla Emanuele Delmiglio, l’editore:
Inchiostro è la prima rivista specificamente riservata agli scrittori esordienti e dilettanti. Pubblica, infatti, opere scritte da non professionisti, inviate in redazione e scelte da un apposito comitato di lettura.
Inchiostro, che è stata la prima e più diffusa rivista italiana di narrativa, è ormai giunta al ventiquattresimo anno di vita. Lo spirito per cui è nata è quello di dar voce a quegli autori che, altrimenti, sarebbero costretti al silenzio o all’anonimato per l’impossibilità di pubblicare i loro lavori e, quindi, di farsi conoscere.
Terzo appuntamento con la nostra serie di post dedicati al vario, complesso, affascinante mondo della pubblicazione indipendente!
- Primo post: Un caso di successo: i best sellers di Simon Sword
- Secondo post: L’importanza del gruppo di pari: il gruppo Streetlibers
Oggi chiamiamo in causa un editore indipendente: Stefano Tevini è con Valerio Villa il boss di La Ponga Edizioni. Ed è un autore, a sua volta: dalla pagina Writing Class Hero pubblica aggiornamenti, riflessioni, notizie sui suoi titoli e sul panorama editoriale e autoriale italiano.
Lo abbiamo intervistato e oggi vi proponiamo “la versione di Stefano”, ovvero: cos’è il self publishing per un editore?
Nel panorama culturale italiano, un po’ chiuso e un po’ snob, la pubblicazione indipendente è ancora associata alla vanity press, alla “stampa egocentrica” di manoscritti di scarsa qualità da parte di dilettanti. Ma non è più così, e noi di Studio83 lo sappiamo bene dato che lavoriamo con autori e autrici esordienti dal 2007, e abbiamo visto nascere e crescere questo contesto con molta attenzione. [Leggi anche: Self Publishing, verso una nuova frontiera: l’Indie Publishing]
Anche La Ponga Editore ha un atteggiamento improntato alla valutazione senza pregiudizi e all’innovazione: ha pubblicato nel suo catalogo anche dei titoli di autori indipendenti che avevano autopubblicato in precedenza quegli stessi testi. Un modo di procedere inconsueto, che prefigura scenari futuri con meno barriere tra i “modi” di intendere la pubblicazione.
Ecco cosa ci ha raccontato Stefano!
Continua la nostra serie di post dedicati al tema dell’autopubblicazione: con esempi, interviste e approfondimenti per capire meglio come puoi muoverti online, come funziona il selfpublishing, come vendere il tuo ebook su Amazon e online!
In questa serie lasciamo la parola agli esperti: abbiamo realizzato una serie di interviste, con domande a volte anche critiche e dirette, per capire meglio come muoversi e su quali basi farlo.
Dopo il post dedicato all’autore best seller Simon Sword, 15.000 copie vendute su Amazon del suo libro di esordio, oggi abbiamo il piacere di ospitare un altra figura dai “grandi numeri”, ovvero Biagio Veneruso, un autore indipendente e futuro avvocato che si è imbarcato in un’impresa affascinante e impegnativa: ha creato Streetlibers – quelli che hanno pubblicato su Streetlib. Ovvero un gruppo di aggregazione per autori e autrici che hanno pubblicato i loro testi tramite la piattaforma Streetlib.
Un obiettivo è un sogno con una data!
Napoleon Hill
Vuoi mettere anche tu una data al tuo sogno?
Hai un libro nel cassetto? Stai pensando a una pubblicazione indipendente? Ci pensa Studio83!
Abbiamo per te un’ampia gamma di servizi pensati proprio per gli autori e le autrici indipendenti e self publisher. E un percorso self e indie publishing adatto a chi non sa bene come muoversi e comincia da zero, ma vuole un libro bello e professionale.
E non finisce qui! Iniziamo oggi una serie di post dedicati al tema dell’autopubblicazione: con esempi, interviste e approfondimenti per capire meglio come muoversi online, come funziona il selfpublishing, come vendere il tuo ebook su Amazon e online!
Facciamo parlare direttamente gli esperti: abbiamo realizzato una serie di interviste, con domande a volte anche critiche e dirette, per capire meglio come muoversi e su quali basi farlo.
Iniziamo oggi la serie con un autore best seller. Simon Sword ha venduto ben 15.000 copie del suo ebook di esordio “Il mio amico Alfred” e sta già bissando il suo successo con il secondo libro “La città degli aquiloni”.
Diamo a lui la parola per farci raccontare come si gestisce e come si vende un ebook su Amazon!
Commenti recenti