#SalTo – Salone del Libro di Torino
Sabato 11 maggio sono stata al Salone del Libro di Torino. Quest’anno ci sono andata in veste di autrice, dopo diversi anni come editor e (l’anno scorso) come relatrice di due panel letterari.

È stata un’esperienza diversa: dopo tanti anni di lavoro a fianco di autori e autrici, non c’è stato nulla di sorprendente; ma è stato gradevole relazionarmi con i miei editori e con lettori e lettrici di passaggio in una veste nella quale mi sono potuta rilassare un po’!
La soddisfazione di andare avanti per la mia strada è comunque tanta. Ed è bello fare sempre nuovi incontri che aprono prospettive e idee per il futuro.

Inizio questo report con gli incontri fatti, poi un accenno, come sempre, alla logistica e all’accessibilità del Salone.
Megafiera: perché andarci?
read moreInizia oggi l’edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino, per gli amici #SALTO18!
L’hashtag simpatico non è l’unica novità del Salone, che cerca di rinnovarsi e modernizzarsi per stare al passo delle tante sfide che gli si presentano. Una tra tutte, la “scissione” dell’AIE che l’anno scorso ha portato alla creazione di una fiera concorrente, Tempo di Libri, a Milano.
Ma le kermesse del libro ormai sono tante, e il Salone del Libro sembra volerne tenere conto, quest’anno, con uno sforzo non indifferente di comunicazione e ideazione. Il programma coluto dal direttore Nicola Lagioia è infatti molto denso e pieno di ospiti importanti.
Si parte da qui: Un giorno, tutto questo – ecco il programma completo dal sito del Salone del Libro di Torino
Quest’anno anche noi torniamo al Salone!
Buone notizie! Siamo in pieno fermento primaverile, ovvero in piena fase eventi!
Neanche un anno fa abbiamo inaugurato il nostro nuovo sito che ogni giorno conta migliaia di visite e click unici. E poco più di un mese fa abbiamo varato il nostro undicesimo anno di attività.
Come festeggiare? Lavorando di più, ovvio!
read more
Passata più di una settimana dalla Fiera del Libro di Torino, e qualche giorno dalla prima release di Venti Nodi che mi ha prosciugato tempo ed energie (che dite, ne è valsa la pena? ^^) ho ripensato alla nostra sortita in Fiera, ho letto qualche post di chi ci è stato, e vorrei fare qualche osservazione.
La Fiera del Libro è un evento che dovrebbe richiamare lettori da tutta Italia e operatori dall’intero consesso internazionale. Anno dopo anno, però, mi sembra che l’organizzazione faccia di tutto per allontanare i volenterosi con una serie di disservizi e casini non indifferenti.
Linko la pillola “un libro in un minuto” in cui si parla de “Il dono di Rebecca” di Marina Dionisi, per i tipi di Deinotera Editrice. Lo abbiamo recensito anche noi: vi propongo un confronto “differito” tra la nostra opinione, pubblicata nei primi mesi di uscita del titolo, e quella degli editori che nel video fanno un piccolo bilancio del suo successo.
Terza puntata della nostra serie di interviste “Punti interrogativi“, e, mi si spezza il cuore, anche penultima…
Dopo aver chiesto i motivi per i quali leggere e le ragioni per le quali scegliere proprio i libri dell’intervistato, la terza domanda è più giocosa, meno impegnativa, più espressamente alla “Iene”: “definisci in tre aggettivi la tua casa editrice”. E così i “nostri” editori si scoprono colorati, mondiali, leggeri, importanti, fantastici, attenti, irriverenti e… chi più ne ha più ne metta.
Buona visione!
Commenti recenti