Scrittrici e scrittori Esordienti

Per i tipi di Edizioni Montag è uscito “Educazione siciliana” di Roberta Grugni: il romanzo è un noir-poliziesco, al quale l’autrice ha lavorato insieme a noi. Siamo molto felici che la sua storia abbia trovato una casa!
read more
[Di questo post è disponibile una versione in inglese: read the english version of this post]
In questi giorni ho avuto il privilegio di leggere alcune fiabe.
In che consiste questo privilegio è presto detto: le fiabe sono ancora inedite, sono state premiate per la loro qualità, scritte e illustrate splendidamente da una giovane artista con una carriera già solida. Inoltre, non sono tradizionali, bensì nuove, e comunque suggestive e valide.
Già in passato noi di Studio83 ci siamo occupate di fiabe e di testi illustrati.
read moreCome molti di voi sanno, Studio83 è nata per sostenere autori e autrici in erba, che vogliono scrivere bene e pubblicare in modo ragionato e felice.
Siamo accanto a voi dal 2007 con la nostra professionalità e la nostra sensibilità, per affiancarvi e aiutarvi nelle vostre strade, tutte diverse, tutte degne di esistere.
Per questa ragione, anche come lettrici non siamo indifferenti alle prime volte: le opere di esordio sono spesso interessanti perché contengono i semi di ciò che verrà e una forza a volte irripetibile.
Inauguriamo oggi una rubrica iniziata tempo fa su carta: sul bollettino letterario Venti Nodi, che vide tre numeri stampati e il reading Venti Nodi Zero, un evento dedicato ad artisti esordienti che registrò il sold out e un pubblico di decine di persone (più di un centinaio, considerato il viavai!).

Esordi eccellenti è dedicata alle opere prime di grandi autori e autrici che hanno lasciato il segno nella storia della letteratura, e che hanno fatto conoscere penne destinate a diventare grandi.

Perché se il buongiorno si vede dal mattino…
Oggi parliamo di un esordio intenso: quello di Italo Calvino, che con “Il sentiero dei nidi di ragno” ci ha raccontato una storia indimenticabile.
read more
Oggi siamo felici di condividere con voi un parere appena arrivato.
La scrittrice che ce lo ha lasciato ha scritto un romanzo toccante di formazione e di crimine: dopo un editing insieme a noi ha deciso di cercare un editore serio per il suo manoscritto.
read moreQuando ti occupi di editing e scrittura, capita spesso di sentirti rivolgere una domanda da amici e parenti: “Vorrei scrivere anch’io un libro… da dove inizio?”
Per chi scrive da tempo (e magari ha già pubblicato) può sembrare stupido, ma in effetti come iniziare a scrivere un libro è un interrogativo affatto banale e, spesso, uno scoglio per chi si approccia da zero alla materia. L’unica cosa effettivamente presente è il desiderio di farlo: ma manca la consapevolezza su come e dove indirizzare queste energie per metterle a frutto.
Ecco qui un capitolo dei nostri appunti di editing dedicato proprio a questo tema: come iniziare a scrivere un libro? Da dove partire? Qual è la prima cosa da fare?
Luigi Guidi è autore di “Vissi d’ignoto amor”, pubblicato in self publishing tramite la piattaforma Youcanprint e i principali store di ebook.
Ecco come commenta il percorso fatto insieme:
La mia esperienza, molto soddisfacente, con Studio83 è iniziata nel 2013 con la valutazione di alcuni miei romanzi da parte di Elena Di Fazio, ed è continuata con Giulia Abbate che mi ha accompagnato nel cammino di self publishing.
Sia con Elena che con Giulia ho avuto un trattamento improntato a grande competenza, professionalità, cortesia e attenzione alle mie richieste.
Da segnalare anche un ottimo rapporto qualità/prezzo dei servizi.
Non potevo desiderare di meglio.Luigi Guidi
Luigi è anche parte attiva del gruppo di autori indipendenti The Libers.
Ringraziamo Luigi, e tutti gli autori e le autrici che scelgono di fare un pezzo di strada con noi!
Vuoi provare anche tu a scrivere o a pubblicare un libro?
Scopri i nostri servizi letterari per tutte le esigenze e tutte le tasche.
Con Studio83, trova una strada che fa per te e per la tua opera!
Pubblichiamo oggi l’ultima recensione su richiesta, per il nostro servizio di Recensioni che da oggi è quindi definitivamente esaurito.
[Leggi anche: Perché non recensiremo più libri su richiesta]

Studio83 – Recensioni di Libri Esordienti
Si chiude un’epoca 🙂 Ma se ne è già aperta un’altra nella quale lavoriamo con la stessa passione su cose diverse.
Troviamo significativo chiudere proprio con questa recensione, per due motivi.
Salve a tutti!
Oggi siamo qui per una comunicazione importante che riguarda la collana Futuro Presente di Delos Digital, inaugurata nel giugno 2016 e arrivata alla sua quattordicesima uscita (l’ultima, in ordine cronologico, è “Liberi dal bisogno” di Davide Del Popolo Riolo).
In questo momento abbiamo alcuni racconti in valutazione e altri già selezionati in fase di editing, che vedranno la luce a breve.
Pubblichiamo oggi l’ultima delle nostre recensioni scritte su richiesta. Come annunciato a gennaio, infatti, abbiamo chiuso il nostro servizio di recensioni, i motivi li trovate qui: Perché non recensiremo più libri su richiesta – Studio83 cancella il servizio di recensioni di libri
Abbiamo letto e commentato l’opera prima di Valeria Massa, un romanzo interessante con qualche ingenuità tipica di chi è al suo esordio, ma che presenta anche significativi punti di interesse.
A partire da oggi, quindi, le recensioni che leggerete sulle nostre pagine saranno svolte sulla base delle nostre scelte e delle letture del nostro tempo libero e non recensiremo più libri su richiesta.
Buona lettura!
“Non raccogliere gli ananas” è la storia di un ritorno: un percorso di formazione tardivo che permette al protagonista di riannodare i fili di una vita interrotta bruscamente, e di ritrovare posto in un mondo che nel frattempo è andato avanti.
Continua a leggere la recensione: “Non raccogliere gli ananas” di Valeria Massa – Studio83
Commenti recenti