
Dicono di noi: un lieto fine!
Avevo un libro da correggere, editare e pubblicare. Avevo finito le forze ed esaurito le mie capacità per compiere queste ultime fasi, perchè la mia vita, mentre scrivevo, era profondamente cambiata. Avevo anche lavorato male con chi mi aveva commissionato il lavoro, a causa della mia ingenuità ed inesperienza (non preoccupatevi, ero al secondo libro […]

Bookpride 2017: ecco com’è andata!
Sabato 25 marzo sono stata in visita al Bookpride, manifestazione culturale milanese giunta alla sua terza edizione. Una fiera giovane, quindi, promettente e ben animata, comunque ancora abbastanza piccolina, anche rispetto al lancio che ha avuto quest’anno. Partiamo dal lancio e dal comparto tecnico: tutto ottimo.

2007 – 2017: DIECI ANNI di Studio83!
Oggi Studio83 compie dieci anni! Nasce Studio83! Lo scrittore, si sa, è vittima di numerose e stupide leggende da sfatare; la prima di queste lo vede come persona insicura, sensibile e sola, rinchiusa nel proprio antro a mettere su carta intime emozioni. Chiunque abbia mai preso la penna in mano sa che non è così. […]

Come autopubblicarsi con successo? Riadatta e modifica!
La via dell’autopubblicazione è lastricata di buone idee per il fai da te. Possiamo essere editori di noi stessi. E non solo: dobbiamo anche diventare editor, correttori, articolisti, grafici e impaginatori di noi stessi. Non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative, è vero, e come molti dei nostri lettori sanno, noi di Studio83 sosteniamo […]

I consigli di scrittura di Massimiliano Giri
Classe 1977, Massimiliano Giri è un autore che si sta affermando ed è sicuramente da tenere d’occhio. Formatosi alla scuola di editing di Franco Forte, ha vinto numerosi riconoscimenti nel mondo della scrittura di genere: DUE volte vincitore del GialloLatino Mondadori (nel 2015 e 2016), si è aggiudicato ottimi piazzamenti e menzioni per il Trofeo […]

Come scegliere un titolo per un romanzo o un racconto – Appunti di editing
Se scrivere un’opera può essere complesso, c’è un’operazione apparentemente semplice che si rivela spesso la più difficile di tutte: scegliere un titolo per un romanzo o un racconto. Sull’argomento esistono decine di metodi e teorie, che si basano su diversi approcci e finalità. La stessa storia della letteratura ci insegna che romanzi celebri sono stati […]

“La notte in cui tutte le donne” di Laura Silvestri – Futuro Presente #5
“Ci sono due grandi tragedie nella vita. Una è non avere ciò che si desidera, l’altra è ottenerlo.” Inizia con un’azzeccatissima citazione il quinto racconto lungo pubblicato da Delos Digital nella collana “Futuro Presente”, un’opera della scrittrice Laura Silvestri, che ha scelto di usare la fantascienza per parlare di un tema sociale molto importante: il […]

Studio83 a Stranimondi 2016: ecco com’è andata!
Il 15 e 16 ottobre si è svolta a Milano la seconda edizione della convention Stranimondi, fiera/festival del libro fantastico in tutte le sue accezioni. Dopo il successo della prima edizione, Stranimondi ha ripetuto l’impresa: in due giorni c’è stata una altissima affluenza di pubblico e quasi sessanta eventi dedicati alla letteratura di genere, ai […]

I consigli di scrittura di Darien Levani
Darien Levani è un autore attivo ed eclettico: scrittore di romanzi e racconti, giurista, giornalista, scrittore, cofondatore del portale Albania News.

Il lavoro di documentazione – Appunti di editing
Si è soliti pensare che il lavoro di documentazione, quando si parla di narrativa e scrittura creativa, riguardi soltanto le opere storiche. In effetti i romanzi e i racconti storici richiedono una mole di lavoro non indifferente, come la lettura di testi e documenti, necessaria anche solo a mettere giù una scaletta. Ma la documentazione […]