Appunti di editing

Ripassone di fine anno e delle vacanze: TANTI consigli di scrittura!
Ecco un regalo da parte nostra: tante strategie e suggerimenti per scrivere bene.Vediamolo come una specie di ripassone delle vacanze…. è proprio così che abbiamo chiamato questa serie, #ripassone!

Le chicche di agosto: eccole tutte qui!
In questo caldo agosto, tra vacanze e permanenze, vi abbiamo proposto una serie di “chicche”, di consigli per meglio orientare, strutturare e impostare il vostro lavoro. Rispettando i momenti di riposo, ragionando sulle pause e le vacanze, e parlando di aspetti della scrittura che possono essere affrontati anche… senza scrivere! Lo ripetiamo ormai da più […]

Struttura narrativa, Parte I: cos’è e perché è importante
Uno degli errori più comuni di chi si approccia per la prima volta alla scrittura è l’assenza di una struttura narrativa. Si tratta di una questione importantissima e non semplice né da spiegare, né da capire e interiorizzare: parliamone oggi!

Editing e revisione: che differenza c’è?
Leggo spesso in rete post di autrici e autori felici di aver concluso la loro storia: una volta messa la fatidica parola “fine” alla loro prima stesura, non vedono l’ora di dedicarsi a rivederla. Con parole che mi fanno pensare: “Ora è il momento dell’editing!”, “Mi metto subito a editarla”, “Una piccola pausa e sarò […]

“Diventare scrittori” di Dorothea Brande / Recensione
“Dopo anni trascorsi tra letture per gli editori, valutazione di manoscritti, scrittura di articoli, racconti, recensioni e critiche, Dorothea Brande cominciò a insegnare scrittura creativa partendo dal fatto che le difficoltà dello studente medio o dello scrittore dilettante iniziano molto prima che egli arrivi al punto di poter beneficiare delle tecniche vere e proprie dell’arte […]

In ricordo di Gian Filippo Pizzo: “Come nasce un’antologia”
Il 31 dicembre 2021, è venuto a mancare Gian Filippo Pizzo: scrittore, curatore, antologista della fantascienza, per noi è stato anche un amico e un mentore. Dopo le dovute condoglianze, abbiamo aspettato qualche giorno per esprimere qualcosa di più.

Come iniziare a scrivere una storia: consigli e spunti!
Chi ben comincia è alla metà dell’opera, dice mia nonna. Come darle torto? Se ogni lungo viaggio inizia con un piccolo passo (e questo lo dice Confucio) meglio guardare bene dove mettiamo i piedi, non ti pare?

Costruire un intreccio: 5 consigli per farlo al meglio!
Uno dei primi scogli da affrontare, prima di scrivere un romanzo, è costruire l’intreccio. È una fase successiva all’idea iniziale, nella quale dobbiamo ampliare la bozza di trama che abbiamo in mente (solitamente generica) e darle nel dettaglio una forma precisa. L’intreccio è l’insieme di tutto ciò che accade nel nostro romanzo, nell’ordine esatto in […]

La documentazione: come renderla rapida ed efficace
Ogni buon romanzo inizia con due passaggi: l’idea iniziale e la documentazione preliminare. Questa fase è assolutamente fondamentale non solo per costruire un testo credibile e solido, ma anche per risvegliare e potenziare la creatività.