#tips

I consigli di James Rollins per aspiranti scrittori: perseveranza!
James Rollins è uno degli autori più celebri e di successo nell’ambito del romanzo d’avventura e del thriller avventuroso. Sia le opere autoconclusive che la saga della Sigma Force hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Ecco i suoi consigli operativi per aspiranti scrittori e scrittrici!

Quattro consigli di impaginazione per un manoscritto da presentare a una casa editrice
Autori e autrici non devono saper necessariamente impaginare un testo, ma ci sono alcune piccole regole che è sempre bene conoscere e applicare. A chi scrive non costano nulla e renderanno il manoscritto più pulito, leggibile e – non ultimo – faciliteranno il lavoro delle persone che andranno a lavorare sul testo dopo l’editing. Ecco […]

A quante cartelle corrispondono le battute (e un ripasso su come si calcolano le battute di un testo)
Cosa sono le battute? Cosa sono le cartelle? E a quante battute corrisponde una cartella? Oggi facciamo luce sull’argomento per chiarire le idee a chi si è appena avvicinatə al mondo editoriale e ne sta imparando il linguaggio.

Presentarsi, proporsi, promuoversi: facciamolo bene!
Un dato di fatto: in queste lunghe settimane di lockdown, in molti hanno usato il tempo a disposizione per riprendere la penna in mano, scrivere, inviare proposte e manoscritti. Lo sappiamo perché lavoriamo con tanti editori, che ci hanno confermato un aumento delle proposte. E perché noi stesse abbiamo avuto un picco di richieste da […]

Il lavoro sul testo: stili di paragrafo, revisione, editing, correzione bozze – Un vademecum
Qui sul blog, abbiamo parlato spesso del lavoro sul testo, che ha diverse fasi. Ripercorriamo oggi le principali, quei passi imprescindibili che ci aiutano a scrivere meglio e a lavorare in modo sereno, sia dal punto di vista tecnico che da quello di contenuto.

Racconto breve, racconto lungo, novelette, romanzo breve: che differenza c’è?
Tra i primi termini tecnici in cui ci si imbatte quando si inizia a scrivere, soprattutto partecipando a concorsi letterari, ci sono quelli relativi alle dimensioni delle opere. “Racconto breve”, “racconto lungo”, “novelette”, “romanzo breve”, “novella”… di cosa si tratta e che differenza c’è?

Virgolette, caporali, lineette: i segni tipografici nei dialoghi
Oggi affrontiamo un tema strettamente redazionale, che ogni autore/autrice si sarà posto, a un certo punto, davanti alla pagina bianca: per i dialoghi del mio romanzo meglio usare le virgolette alte doppie, le caporali o la lineetta?

Quanto tempo impiega una casa editrice a rispondere?
Quella del titolo è la classica “domanda da un milione di dollari”: quanto impiega una casa editrice a dare una risposta dopo l’invio di un manoscritto? Sappiamo che l’invio di un’opera a una casa editrice è un momento emozionante, in cui si mescolano ansia e aspettative. Riceverò una risposta? Sarà positiva o negativa? Come la […]

Consigli di scrittura: riepiloghiamo!
In questi ultimi mesi abbiamo scritto diversi articoli, manualetti e vademecum su tecniche narrative, revisione dei testi, self-publishing e altre attività che ruotano attorno alla nostra amata scrittura. Ultimamente abbiamo nuovi follower sia su Facebook che su Instagram: abbiamo quindi preparato un riepilogo raccogliendo alcuni degli ultimi contenuti pubblicati qui sul blog! In questo modo, […]

Preparare un manoscritto per l’invio – Qualche consiglio!
Abbiamo terminato un romanzo, lo abbiamo riletto e ora dobbiamo inviarlo a qualcuno per degli scopi che possono essere molteplici: una scheda di valutazione prima di procedere alla revisione vera e propria; sottoporlo all’attenzione di una casa editrice; sottoporlo a un/una freelance per un editing; iscriverlo a un concorso. Qual è il modo migliore di […]