Scrivere un buon incipit – Appunti di editing
Oggi parliamo di un elemento molto importante in un libro, che spesso determina l’esito di un acquisto o di una selezione: l’incipit.
In narrativa e critica letteraria, con la parola “incipit” si definisce l'”attacco” di un romanzo, le primissime righe, che hanno lo scopo immediato di introdurre l’opera attraverso una vasta gamma di scelte narrative.
Oggi vedremo perché è importante scrivere un buon incipit e quali sono gli incipit più famosi e ben riusciti.
L’incipit non è soltanto l’avvio di un romanzo, ma è il primo contatto tra la lettrice / il lettore e l’opera.
Da quelle poche righe, chi legge deve essere introdott* nell’universo stilistico e nel registro generale che caratterizzano il romanzo: e deve anche esserne “catturat*”, ricavare una prima impressione positiva che determinerà la sua disposizione alla lettura.
In sostanza, l’incipit deve essere un momento particolarmente comunicativo, in ordine “cronologico” il più importante dopo il titolo.
Affrontandolo da un punto di vista narrativo, è anche il momento in cui l’autore o l’autrice, dopo aver pianificato la sua opera nei contenuti, inizia a crearla attraverso lo stile.
Prima ancora di pensare a chi legge, quindi, sappiamo che l’incipit segna l’inizio per chi scrive, il primo approccio al romanzo; per dirla alla Calvino, “per il narratore è l’allontanare da sé la molteplicità delle storie possibili, in modo da isolare e rendere raccontabile la singola storia che ha deciso di raccontare”.
L’incipit definisce il passaggio tra fantasia e narrazione, tra progettazione e realtà.
Insomma, è la summa perfetta di tutte le ansie possibili 😀
Non a caso, è uno dei momenti in cui rischia di palesarsi un blocco: per questo deve essere esso stesso pianificato a fondo, a differenza di altri capitoli dove ci interesserà sapere solo cosa deve accadere. Qui le scelte stilistiche sono più importanti e vanno ponderate in anticipo, decidendo quale effetto vogliamo che abbia sul lettore e la lettrice.
Esistono varie tecniche per scrivere un buon incipit, a seconda dell’opera specifica che state progettando.
Andiamo a studiare le diverse tipologie di incipit, per ricavare una panoramica sulle tecniche più largamente usate e capire quella che si sposa meglio con il nostro romanzo.
Incipit “in medias res”
All’ora del caldo tramonto primaverile comparvero a Patriarši Prudí due signori. Uno, sui quaranta, vestito di un completo estivo grigio, era di statura piccola, bruno, grassoccio, calvo; teneva in mano, piegato, il cappello di buon feltro e il suo viso era ornato da un enorme paio di occhiali di corno nero. Il secondo, largo di spalle, coi capelli ricci e rossicci, il berretto portato indietro sulla nuca, indossava una camicia sportiva, pantaloni bianchi spiegazzati e sandali neri.
Questo è l’incipit de “Il maestro e Margherita”, di Michail Bulgakov, ed è un esempio di come si può introdurre il lettore attraverso una tecnica cosiddetta “con suspense”: non spiego antefatti, non spiego motivazioni, mostro direttamente qualcosa senza che chi legge abbia idea di cosa stiamo parlando.
Solo procedendo scoprirà il significato di queste prime righe e il ruolo di personaggi e ambientazioni appena introdotti nell’economia della storia.
Avevo la pasta sul fuoco in cucina, quando squillò il telefono. Alla radio davano la “Gazza ladra” di Rossini, il sottofondo musicale ideale per un piatto di spaghetti, e io l’accompagnavo fischiando. Fui tentato di non rispondere, gli spaghetti erano quasi cotti, e Claudio Abbado stava giusto per portare l’orchestra filarmonica di Londra all’apice della dell’intensità drammatica. Pazienza, mi rassegnai ad abbassare il fuoco, andai nel soggiorno e sollevai il ricevitore. Poteva anche essere un conoscente con qualche nuova proposta di lavoro.
“Vorrei dieci minuti del tuo tempo,” disse senza preamboli una voce di donna.
Altre volte si può essere introdotti in medias res con maggior delicatezza, una tecnica detta “con familiarità”. È il caso dell’incipit appena riportato, quello del romanzo “L’uccello che girava le viti del mondo” di Haruki Murakami.
L’autore ci introduce in un contesto domestico familiare, una situazione comune (il trillo del telefono mentre il protagonista si prepara il pranzo), suggerendo da subito una serie di elementi: il protagonista ama la musica e la cultura italiana; il protagonista spera in un’offerta di lavoro; la telefonata che apre le danze avrà un ruolo fondamentale nello sviluppo degli eventi.
In questo caso, l’incipit ci svela anche che l’opera è narrata in prima persona e che abbiamo quindi a che fare con l’io narrante del protagonista.
Altre volte, l’incipit “in medias res” può partire direttamente con dei dialoghi, come in “Pantaleón e le visitatrici” di Mario Vargas Llosa:
“Sveglia, Panta” dice Pochita. “Sono già le otto. Panta, Pantita.”
“Già le otto? Accidenti, che sonno che ho” sbadiglia Pantita. “Mi hai cucito il gallone?”
“Signorsì, tenente” si mette sull’attenti Pochita. “Oh, scusa, capitano. Finché non mi abituo continuerai a essere un tenentino, amore. Sì, fatto, è splendido. Ma alzati una buona volta. Il tuo appuntamento non è alle?”
L’incipit “in medias res” può essere utile se vogliamo immergere immediatamente chi legge negli eventi o nel mondo dei nostri personaggi, catapultandoli da subito in un contesto e mostrandogli azioni e personaggi senza dare troppe spiegazioni. Grazie a questa tipologia di incipit possiamo produrre vari effetti: suspense, straniamento, curiosità.
Possiamo dire che questo incipit è più “orientato a chi legge”, perché l’autore/autrice rinuncia a fornire informazioni utili pur di catturare subito l’attenzione del destinatario/a.
Incipit descrittivo
La valle di Salinas è nella California settentrionale. È un canalone lungo e stretto tra due file di monti, e il fiume Salinas si snoda e si contorce lungo tutta la valle fino a sfociare nella baia di Monterey.
In “La valle dell’Eden”, John Steinbeck ci introduce nella vicenda iniziando con una precisa descrizione del luogo in cui è ambientata la storia. Ci dà coordinate spaziali, spiegando dove si trova la Valle di Salinas (cioè la Valle dell’Eden del titolo), e dandone una panoramica ampia e completa.
È un incipit descrittivo, in cui riceviamo una serie di informazioni che ci sono necessarie a posizionare gli eventi in un dato luogo o in un dato tempo.
Anche se meno incisivo dell’incipit “in medias res”, l’incipit descrittivo ha comunque una sua utilità: ci permette di fornire già elementi fondamentali alle vicende che stiamo per narrare. Se ben gestito, ha una sua eleganza e può comunque catturarci, affascinandoci, come ha fatto Steinbeck.
Un incipit può essere descrittivo anche se non va a ritrarre un luogo, bensì una tematica che sarà al centro dell’opera. Come fa Joseph Conrad in “La linea d’ombra”:
Solo i giovani hanno di questi momenti. Non intendo dire i giovanissimi. No, i giovanissimi, per essere esatti, non hanno momenti. È privilegio della prima gioventù vivere in anticipo sui propri giorni, nella bella continuità di speranze che non conosce pause né introspezione.
Il tema portante del romanzo è il passaggio dalla giovinezza all’età adulta e l’autore sceglie di descriverlo a chiare lettere all’inizio del romanzo, per comunicare subito al lettore le sue intenzioni.
Per la sua particolare impostazione, questo incipit è detto anche “riflessivo”, perché di fatto si basa su una lunga riflessione da parte della voce narrante.
Incipit narrativo
L’incipit narrativo include una vasta gamma di “attacchi” che, pur non aprendosi in medias res, ci immergono da subito in un certo contesto pur prendendolo più “alla larga”.
È la tipologia più flessibile di incipit e forse la più largamente utilizzata, una via di mezzo fra l’azione immediata e la descrizione pura. Può introdurre un’ambientazione, una serie di eventi, un personaggio, oppure delle tematiche caratterizzanti per la storia.
Era buio quando arrivai a Bonn. Feci uno sforzo per non dare al mio arrivo quel ritmo di automaticità che si è venuto a creare in cinque anni di continuo viaggiare: scendere le scale della stazione, risalire altre scale, deporre la borsa da viaggio, levare il biglietto dalla tasca del soprabito, consegnare il biglietto, dirigersi verso l’edicola dei giornali, comperare le edizioni della sera, uscire, far cenno a un tassì.
Questo incipit, tratto da “Opinioni di un clown” di Heinrich Böll, ci introduce nella storia in equilibrio tra mostrare e raccontare: ci spiega dove si trova il protagonista, quali sono state le sue abitudini negli ultimi anni, infine cosa sta facendo in questo momento. Con poche pennellate traccia un primo scenario in cui ci dice molto, usando al tempo stesso immagini dinamiche che coinvolgono immediatamente la lettrice e il lettore.
L’incipit narrativo può essere un buon compromesso, un modo per incuriosire chi legge e invogliarl* a proseguire senza rinunciare a comunicare da subito qualcosa di utile sulla trama e sui personaggi.
Incipit famosi
Andiamo a vedere alcuni incipit tra i più riusciti e famosi, per imparare i trucchi del mestiere da chi ne sa più di noi! 🙂
Il terrore che sarebbe durato per ventotto anni, ma forse anche di più, ebbe inizio, per quel che mi è dato sapere e narrare, con una barchetta di carta di giornale che scendeva lungo un marciapiede in un rivolo gonfio di pioggia. La barchetta beccheggiò, s’inclinò, si raddrizzò, affrontò con coraggio i gorghi infidi e proseguì per la sua rotta giù per Witcham Street, verso il semaforo che segnava l’incrocio con la Jackson. Le tre lampade disposte in verticale su tutti i lati del semaforo erano spente, in quel pomeriggio d’autunno del 1957, e spente erano anche le finestre di tutte le case. Pioveva ininterrottamente ormai da una settimana e da due giorni si erano alzati i venti.
Inizia così “It” di Stephen King, masterpiece dell’autore di Castle Rock: un attacco praticamente perfetto, che riesce a mettere insieme la giusta atmosfera, coordinate spaziali e temporali, una panoramica su ciò che è successo e ciò che accadrà, e a costruire un crescendo di tensione esasperato dall’elemento straniante della barchetta di carta.
Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito.
Cambiamo genere e latitudini con questo splendido incipit da “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez. In poche righe, l’autore ci porta per mano nel suo realismo magico, in un mondo appena nato e suggestivo, introducendo uno dei personaggi principali e un evento (il plotone di esecuzione) a cui si arriverà molto più avanti. Una sorta di “flashforward” rapidissimo, per poi tornare al “remoto pomeriggio” di tanti anni prima in cui tutto è iniziato.
È tutto accaduto, più o meno. Le parti sulla guerra, in ogni caso, sono abbastanza vere. Un tale che conoscevo fu veramente ucciso, a Dresda, per aver preso una teiera che non era sua. Un altro tizio che conoscevo minacciò veramente di far uccidere i suoi nemici personali, dopo la guerra, da killer prezzolati. E così via. Ho cambiato tutti i nomi.
Io ci tornai veramente a Dresda, con i soldi della Fondazione Guggenheim (Dio la benedica), nel 1967. Somigliava molto a Dayton, nell’Ohio, ma c’erano più aree deserte che a Dayton. Nel terreno dovevano esserci tonnellate di ossa umane.
Stavolta tocca a “Mattatoio n. 5” di Kurt Vonnegut, autore che, come saggiamente afferme la nostra Giulia, “è un maestro nel fingere di cazzeggiare”. In realtà ogni singola parola che scriveva è accuratamente pensata e ragionata (pare che impiegasse ore e ore a battere una singola pagina, ma che alla fine venisse fuori perfetta).
Qui inizia con una frase che rende il significato dell’intero romanzo: “È tutto accaduto, più o meno”. Poi comunica che c’è una componente autobiografica, ci dà una posizione spaziale e temporale, concludendo con una stoccata cupa che a sua volta introduce un altro tema portante: la guerra e i suoi orrori.
Sollecitato dal conte Trelawney, dal dottor Livesey e dal resto della brigata a scrivere la storia della nostra avventura all’Isola del Tesoro, con tutti i suoi particolari, nessuno escluso, salvo la posizione dell’isola – e ciò perché una parte del tesoro ci è ancora nascosta, io prendo la penna nell’anno di grazia ’17… e mi rifaccio al tempo in cui mio padre teneva la locanda dell’Ammiraglio Benbow e il vecchio uomo di mare dal viso sfregiato da un colpo di sciabola prese per la prima volta alloggio presso di noi.
L’incipit de “L’isola del tesoro” di Robert Louise Stevenson ci introduce diversi personaggi, l’obiettivo e setting principale della storia, la voce narrante del protagonista e l’evento scatenante iniziale (l’arrivo di Billy Bones all’Ammiraglio Benbow). Il tutto attraverso un lungo ed elegante periodo che preannuncia ciò che andremo a leggere, partendo da eventi successivi per riepilogare fino all’inizio della vicenda.
Negli anni più vulnerabili della giovinezza, mio padre mi diede un consiglio che non mi è mai più uscito di mente.
“Quando ti vien voglia di criticare qualcuno” mi disse “ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu”. Non disse altro, ma eravamo sempre stati insolitamente comunicativi nonostante il nostro riserbo, e capii che voleva dire molto più di questo. Perciò ho la tendenza a evitare ogni giudizio, una abitudine che oltre a rivelarmi molti caratteri strani mi ha anche reso vittima di non pochi scocciatori inveterati.
Queste le prime parole di Nick Carraway, voce narrante de “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald. È lui a raccontare la storia di Jay Gatsby e questo attacco ci svela il suo carattere e la sua disposizione d’animo: sarà lui l’unico a vedere Gatsby oltre l’apparenza, lui a capire e spiegare perché la sua storia vale la pena di essere raccontata e letta.
Conclusioni
Abbiamo visto che un incipit è molto importante e abbiamo analizzato le varie tipologie, mostrando esempi pratici di come grandi autori abbiano impostato le prime righe dei loro romanzi di successo.
Ora che abbiamo interiorizzato le regole su come scrivere un buon incipit, non resta che mettersi al lavoro! 🙂
E ricordiamolo sempre: evitiamo l’ansia e i blocchi, non c’è niente che non si possa realizzare nel modo giusto grazie a un’attenta pianificazione preliminare!