Vercelli fantastica! Festival del fantastico, 18 e 19 maggio 2019

Il 18 e 19 maggio 2019 Vercelli ospiterà la prima edizione del festival “Vercelli fantastica”, dedicato ai libri e ai fumetti fantastici e di fantascienza e all’incontro di appassionati e appassionate con chi scrive, illustra, idea e lavora con la letteratura fantastica. Ci sarà anche Studio83! 😀

Studio83 al Salone di Torino #SalTo19 #iovadoatorino

Domani inizia il Salone del libro di Torino, quest’anno tra molte polemiche. La presenza di un editore dichiaratamente fascista ha portato a prese di posizione forti e a boicottaggi da parte di molti autori e artisti: ha iniziato Christian Raimo dimettendosi da consulente, seguito dai Wu Ming, da Zerocalcare, da Carlo Ginzburg, dall’editore People e […]

Studio83 @Italcon2019: ecco com’è andata!

Sabato scorso, il 4 maggio, sono stata (parla Giulia) alla Italcon, il raduno degli appassionati e delle appassionate di letteratura fantascientifica, che si svolge annualmente e nella cui cornice vengono assegnati i Premi Italia: ovvero, i riconoscimenti del fandom (per votare bisogna aver partecipato a qualche convention passata o aver sostenuto l’associazione) ai vari operatori […]

Le accentate maiuscole: È, À Ò, Ù, Ì, come digitarle? Ecco la guida definitiva! #tips

Le lettere maiuscole accentate sono uno degli scivoloni più frequenti nei quali incappa spesso chi scrive. Quante volte infatti troviamo l’apostrofo al posto dell’accento, anche su giornali, cartelli, pubblicazioni professionali? E quante volte lo digitiamo, per fare prima? La notizia è che accento e apostrofo non sono intercambiabili, e che usare l’apostrofo al posto dell’accento […]

Giornata del libro e del diritto d’autore 2019 – Qualche riflessione aperta

Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Un evento promosso dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Da WIKIPEDIA Ci piacerebbe festeggiare… eppure ci rendiamo conto che entrambi i “festeggiati” sono, forse, qualcosa di simile a dei dinosauri.

“Ubermensch” di Davide Del Popolo Riolo: congratulazioni! – Dicono di noi

In questi giorni è uscito “Ubermensch” di Davide Del Popolo Riolo, appassionante ucronia su un mondo dove il nazismo ha vinto la Seconda Guerra Mondiale servendosi di un sinistro e inaspettato asso nella manica. Facciamo tanti auguri a Davide Del Popolo Riolo, che, dopo essere arrivato in finale al Premio Urania con questo romanzo, lo […]

Self-publishing: tre consigli per partire al meglio!

Di self-publishing abbiamo parlato spesso, in passato, analizzandone i pro e i contro e chiamandolo indie-publishing: pubblicazione autonoma indipendente, per sottolineare l’importanza della professionalità in questo percorso pieno di gioie, ma anche di fatiche! Abbiamo anche spiegato quali sono, secondo noi, i requisiti per scegliere il self-publishing in modo proficuo: aver già pubblicato con editori […]

Dicono di noi – “Quartiere Italia” di Achille Chiappetti vince il Premio Le Fenici (Montag Edizioni)

Oggi condividiamo con voi la bella notizia che riguarda un “nostro” autore: Achille Chiappetti ha vinto il premio Le Fenici di Montag Edizioni con il suo bel romanzo memoriale “Quartiere Italia”, sul quale abbiamo lavorato insieme.

…scherziamo 🙂 L’intelligenza artificiale che scrive romanzi? Noi preferiamo pensarla a svolgere compiti ripetitivi e non qualificati, per permettere all’umanità di dedicarsi all’arte, alla cultura. alla scrittura, alla creazione… e a tutte quelle cose per cui, in fondo, vale la pena vivere ed essere umani. Ciaone, ChatGPT! E buon Primo Aprile a te, baccalà 😀

Speed date letterario / editoriale: tre consigli per affrontarlo al meglio!

Lo speed date editoriale è una novità degli ultimi anni: consiste in una serie di incontri che una grande casa editrice si offre di organizzare, per parlare direttamente con autori e autrici che propongono i loro testi. Prende il nome dai famosi/famigerati speed date perché è appunto un confronto veloce: il/la candidata ha dieci, venti […]