…scherziamo 🙂 L’intelligenza artificiale che scrive romanzi? Noi preferiamo pensarla a svolgere compiti ripetitivi e non qualificati, per permettere all’umanità di dedicarsi all’arte, alla cultura. alla scrittura, alla creazione… e a tutte quelle cose per cui, in fondo, vale la pena vivere ed essere umani. Ciaone, ChatGPT! E buon Primo Aprile a te, baccalà 😀

Speed date letterario / editoriale: tre consigli per affrontarlo al meglio!

Lo speed date editoriale è una novità degli ultimi anni: consiste in una serie di incontri che una grande casa editrice si offre di organizzare, per parlare direttamente con autori e autrici che propongono i loro testi. Prende il nome dai famosi/famigerati speed date perché è appunto un confronto veloce: il/la candidata ha dieci, venti […]

Studio83 @Bookpride2019: ecco com’è andata! #bookpride

Arrivato alla sua quinta edizione, il Bookpride – Fiera nazionale dell’editoria indipendente a Milano è un ritrovo ormai imperdibile per lettori e lettrici, e in generale per chi si interessa di cultura e ha voglia di passare qualche ora tra proposte e conferenze interessanti.

Scrivere narrativa young-adult: le 8 regole vincenti secondo autori/autrici di successo

Alcuni anni fa, la testata The Atlantic ha pubblicato un articolo scritto da Nolan Feeney in cui autori e autrici young-adult di successo davano consigli a chi voleva cimentarsi in questo campo. La narrativa young-adult si rivolge ai giovani adulti, un pubblico di un’età compresa tra i 13 e i 20 anni circa: è caratterizzata […]

Il finale: cinque tipologie

In passato abbiamo parlato dell’incipit di un romanzo e della sua importanza. L’incipit non è soltanto l’avvio di un romanzo, è il primo contatto tra il lettore e l’opera. Da quelle poche righe, il destinatario deve essere introdotto nell’universo stilistico e nel registro generale che caratterizzano il romanzo: e deve anche esserne “catturato” […] Qualcuno ha detto che […]

La letteratura di ogni giorno. Quattro cose (più una) di cui non possiamo fare a meno – frasicelebri.it

Oggi abbiamo il piacere di ospitare sul nostro blog un guest post, a cura della redazione di Frasi Celebri. Il sito Frasi Celebri è un archivio immenso di citazioni, aforismi, passi tratti dalle opere più disparate, di autori e autrici i più vari. Quanti di noi non ci sono atterrati almeno una volta, alla ricerca […]

Dicono di noi – Proposta editoriale e ricerca editore

Oggi siamo felici di condividere con voi un parere appena arrivato. La scrittrice che ce lo ha lasciato ha scritto un romanzo toccante di formazione e di crimine: dopo un editing insieme a noi ha deciso di cercare un editore serio per il suo manoscritto.

Rientro in prima riga: perché e come impostarlo

Al mondo esistono due categorie: quelli che usano in rientro in prima riga, e i mostri. Il rientro in prima riga è una proprietà del paragrafo comunemente utilizzata, che comporta, appunto, un rientro da sinistra della prima riga dopo un a capo.

Tòpoi letterari, luoghi comuni, cliché, stereotipi. Cosa sono? – III Parte: lo stereotipo

Eccoci alla terza e ultima puntata della nostra piccola serie su alcuni elementi narrativi ricorrenti.

Self-publishing: i requisiti per affrontarlo al meglio secondo Studio83 – Servizi Letterari!

Come editor e operatrici nel campo dei servizi letterari, lavoriamo spesso con autori/autrici che, a un certo punto del loro percorso, decidono di tentare la via del self-publishing. Questo è sempre un argomento molto delicato, soprattutto nel momento in cui ci fanno la fatidica domanda: “Che ne pensate del self-publishing? Voglio autopubblicarmi, mi consigliate di […]