NO agli spoiler

Qualche tempo fa, ho avuto una breve ma accesa discussione tramite FB con la redazione di una rivista di critica cinematografica che seguivo da tempo. Il motivo? Uno spoiler GIGANTESCO contenuto in una loro recensione di un film appena uscito nelle sale, che volevo andare a vedere e che mi è stato quindi “rovinato”, almeno […]

Studio83 su YouTube

Il nostro canale YouTube è attivo già da qualche anno e conta migliaia di visualizzazioni. Ospita delle brevi videointerviste realizzate nel corso di fiere ed eventi libreschi, videorecensioni e brevi “chicche”: video di citazioni, la divertente serie “Un libro in un minuto” e il nostro famoso spottone editoriale: “Hai scritto un manoscritto?” Se non siete […]

Intervista a Philip K. Dick

Oggi saranno in molti a parlarne: trent’anni fa moriva Philip K. Dick, oggi un vero mostro sacro della letteratura fantascientifica. I suoi romanzi hanno mostrato un modo “altro” di intendere e vivere la fantascienza, partendo da un’indagine filosofica e non scientifica dei “mondi futuri immaginati”. Non stiamo qui a ripercorrere vita e opere, di certo […]

Lezioni sul domani

Con grande piacere inizio la settimana con una segnalazione che, questa volta, ci riguarda direttamente. È infatti ufficialmente in vendita, ma anche scaricabile free nella versione “mezzo libro”, l’antologia di racconti di fantascienza “Lezioni sul domani”, pubblicata dalla Castello Volante editore e firmata da Giulia Abbate e Elena Di Fazio, ovvero noi socie fondatrici di […]

I bimbi piccoli e la lettura

Prendendo spunto da un post di Booksblog di qualche giorno fa, vorrei affrontare l’argomento del rapporto tra i bambini piccoli e la lettura, e condividere con voi qualche riflessione ed esperienza. Secondo molti, l’amore per la lettura è contagioso e bisognerebbe “instillarlo” nei piccoli fin da subito, da prima possibile, regalando e comprando libri, andando […]

Dieci motivi per scrivere poesie

In questo mercoledì fresco e ventoso, vorrei condividere con voi un video realizzato da Luca Baccari, webmaster del fortunato portale "L'Isola della Poesia". Oltre a scrivere poesie, gestire il portale,  organizzare concorsi e valutare testi poetici, Luca si diletta nella realizzazione di video youtubbari in tema. In quello qui postato, vengono elencati alcuni dei motivi […]

Redattori precari

Cari amici, la Fiera del Libro di Torino si è conclusa, e tra polemiche politiche e affluenza di pubblico in calo, la novità più interessante riguarda, secondo me, le manifestazioni dei Redattori Precari. Più di una volta, noi di Studio83 abbiamo parlato di questa nuova piaga che affligge l’editoria: il ricorso sistematico degli editori a […]

Ancora sulle librerie: una visione

Ciao a tutti! Nel post precedente Elly ha dato voce a un’amara riflessione sullo statuto dei supermercati del libro: principalmente, sull’efffetto disastroso che hanno sulla qualità generale del mercato del libro. Parliamo di qualità dei titoli promossi, ma parliamo anche di qualità di un servizio di consulenza del cliente e di cura dei cataloghi editoriali, […]

Intervista a Philip K. Dick

Una ventina di giorni fa è stata diffusa la notizia secondo cui il regista francese Michel Gondry (che ricordiamo, tra le altre cose, per il bellissimo film Eternal Sunshine of the Spotless Mind) avrebbe accettato l’incarico di trasporre su pellicola il romanzo Ubik di Philip K. Dick, del quale lo stesso Dick scrisse la sceneggiatura […]

Focus on: la figura dell’editor

Ci sono state recenti polemiche e discussioni che ci hanno portato a una riflessione su alcune vittime della nuova editoria italiana. Per “vittime” non intendiamo persone fisiche, ma figure professionali e politiche editoriali che hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale in questo settore, al punto da esserne elementi caratterizzanti. In particolare abbiamo notato una […]