Il Filo Spinato

Qualche tempo fa, un uccellino mi ha rivelato una cosa riguardo le edizioni Il Filo… sembra (e dico sembra, perché non ho nessuna prova, tranne un accenno dalla gola profonda), che qualcuno del Filo consigli agli autori pubblicati di rivolgersi a noi, per “recensioni e promozione gratuita”.   Sinceramente non so se se la cosa […]

Le fanfiction

Cos’è una fanfiction? Si mangia? Morde? Questa è la domanda che si pongono alcuni quando sentono questo termine, entrato nell’uso comune di molti fandom bene o male distanti da quello letterario – nonostante descriva un’attività che prevede proprio il mezzo-scrittura per essere espletata. Le fanfiction, come invece tanti altri sanno, sono racconti di lunghezza variabile […]

Audiolibri

Gli audiolibri hanno avuto una grande diffusione negli USA, forse perché graditi a una maggioranza poco avvezza alla lettura ma curiosa, e aperta alle novità e all’ “elevazione” fornita dalla letteratura. Di certo, il gigantesco bacino d’utenza del mercato anglosassone ne ha favorito il successo.   ma gli audiolibri si diffondono ovunque… Qui in Italia, […]

Diritto d’autore, pirateria, condivisione: parliamone

La prima rivoluzione industriale avviene in Inghilterra all’inizio del ‘700 ed “esplode ” dalla nascita delle enclosures, le recinzioni ai terreni demaniali che escludono piccoli contadini e pastori dall’uso della terra. Si può dire che una cosa del genere avviene anche nel campo editoriale con la diffusione del diritto d’autore.L’evoluzione del diritto d’autore va di […]

Pagamento o on-demand?

Ancora sulle case editrici a pagamento. Da Riaprire Il Fuoco, blog di Ettore Bianciardi, leggiamo che Repubblica ha pubblicato un articolo sull’argomento: “Dunque anche Repubblica dopoIl Giornale si occupa degli editori a pagamento e dice esattamente le stesse cose che diciamo noi da qualche mese. Quelle cose che ci fanno passare per maleducati, per mascalzoni, […]

Una parentesi sull’editoria a pagamento

Negli ultimi tempi si è parlato, anche in questa sede, di case editrici a pagamento, della loro politica, del ruolo in un mercato editoriale ingolfato.

Studio83 alla Fiera del Libro

La giornata dell’undici maggio ha visto noi di Studio83 alla sua prima uscita ufficiale: approfittando della Fiera del Libro, evento a cadenza annuale organizzato al Lingotto di Torino, abbiamo visitato la maggior parte degli stand e ci siamo presentate alle varie case editrici che li occupavano. Il progetto che abbiamo pubblicizzato con più intensità è […]

Le proprietà del tè verde – La sana scrittura

C’è chi trangugia litri di caffè, chi cerca l’ispirazione in erbe varie, chi si aiuta con un bicchiere di brandy; ognuno ha i suoi gusti, d’accordo, ma c’è una sola bevanda che ci sentiamo di consigliare spassionatamente a chi scrive: il tè verde.

Anche le gambe soffrono! – La sana scrittura

La rubrica “La sana scrittura” è dedicata a tutti gli scrittori e le scrittrici, esordienti o già affermat*. Perché, davanti alle regole necessarie per una vita sana, siamo tutti e tutte uguali. 🙂

Nasce Studio83!

Lo scrittore, si sa, è vittima di numerose e stupide leggende da sfatare; la prima di queste lo vede come persona insicura, sensibile e sola, rinchiusa nel proprio antro a mettere su carta intime emozioni. Chiunque abbia mai preso la penna in mano sa che non è così. Scrivere è un percorso che necessita di […]