Appunti di editing

Le ambientazioni- Appunti di editing
Quando si crea una storia, una delle prime domande che ci si pone è: dove ambientarla? Di norma, intreccio e ambientazione dovrebbero essere strettamente legati: non deve essere un caso se quel racconto è ambientato a Roma, o su Marte, o in Uzbekistan. A seconda del luogo in cui si svolge una storia, infatti, cambieranno […]

Scrivere e fare ricerche – Osservare per creare!
La creatività è una condizione necessaria per una scrittura proficua, efficace e divertente: per chi legge, e anche per chi scrive. Necessaria, ma non sufficiente! Affinché le tue opere di fiction siano anche coerenti, sensate e dunque più vicine a una possibile pubblicazione, c’è bisogno di altri ingredienti. Uno di questi è la ricerca.

Lasciar decantare i propri scritti – Appunti di editing
Abbiamo parlato, in passato, della pianificazione preliminare e di come liberare la creatività (citando anche il fondamentale strumento della scaletta). Ora proviamo a parlare della fase immediatamente successiva, quella che attraversiamo una volta terminata la prima stesura della nostra opera, che sia un racconto o un romanzo.

Scrivere: rispettiamo le fasi della creatività
Eccoci di nuovo insieme per parlare di scrittura e di metodi/trucchi efficaci per far fruttare il nostro tempo e le nostre risorse al meglio. Perché se è vero che ci sono momenti della vita in cui possiamo prenderci tutto il tempo che vogliamo per spaziare con l’immaginazione e per gettare nel cestino fogli e fogli […]

Scrivere: la pianificazione preliminare
Il mese scorso, abbiamo parlato di uno strumento importantissimo per chi scrive: la scaletta. Fare scalette dell’intreccio, e in generale stendere schemi preliminari relativi al romanzo che verrà, è un’attività utilissima, e niente affatto facile, perché la pianificazione in generale è una prassi a cui non siamo molto abituati. È molto comune fare propositi, specialmente […]

La scaletta – Appunti di editing
Dietro ogni casa c’è un buon progetto architettonico; dietro ogni torta c’è una ricetta; dietro ogni fumetto c’è uno storyboard dettagliato. Perché la questione dovrebbe essere differente per un romanzo? L’appunto di editing di oggi è dedicato a un elemento fondamentale ma spesso sottovalutato: la scaletta. Cos’è una scaletta e perché è così importante?

L’infodump – Appunti di editing
Scrivendo un racconto o un romanzo, un autore ha spesso una grande necessità: quella di comunicare informazione al lettore. La quantità di informazione deve essere gestita in modo corretto e il suo flusso deve essere dosato in modo da non “schiacciare” né la prosa né il lettore. Quando ciò non accade, ovvero quando l’informazione viene […]

L’uso della “d” eufonica – Appunti di editing
Si chiama “d eufonica” quella che viene aggiunta alle congiunzioni semplici “e”, “o” (quest’ultimo caso molto più raro) e alla preposizione propria semplice “a”.

Il complemento di vocazione – Appunti di editing
Tempo fa, su Facebook, circolava un’immagine scherzosa ma interessante che illustrava le conseguenze di un errore molto frequente tra gli scrittori esordienti: l’assenza della virgola prima del complemento di vocazione. L’immagine mostrava due frasi: “Voglio mangiare nonna.” “Voglio mangiare, nonna.” Con una conclusione: una virgola può salvare una vita! Scherzi a parte, l’assenza della virgola […]