Consigli di Scrittura

Quinta regola del successo per scrittori: studia!

Dopo qualche tempo, torniamo a parlare delle regole del successo per scrittori: quella breve serie di consigli pratici e di attitudini positive che ci aiutano a scrivere meglio, a pubblicare bene e a essere felici del percorso che facciamo!

Quando la scrittura si ferma…

Oggi è un gran giorno: questo è il MILLESIMO post del blog di Studio83! 🙂 Lo festeggiamo proponendovi questo breve video, che speriamo vi diverta e vi ispiri. Perché ci sono tanti modi per superare il blocco dello scrittore… è c’è Studio83! Quando la scrittura si ferma e andare avanti è difficile… arriva Studio83! Un […]

Come preparare il tuo manoscritto per l’editing

Quando finalmente concludi il tuo manoscritto, sei a un punto di arrivo e allo stesso tempo a un punto di partenza. Hai finito il tuo testo e quindi arrivi al traguardo del lungo lavoro di ideazione, pianificazione scrittura. Complimenti!

Scrivere un buon incipit – Appunti di editing

Oggi parliamo di un elemento molto importante in un libro, che spesso determina l’esito di un acquisto o di una selezione: l’incipit. In narrativa e critica letteraria, con la parola “incipit” si definisce l’”attacco” di un romanzo, le primissime righe, che hanno lo scopo immediato di introdurre l’opera attraverso una vasta gamma di scelte narrative.

Dicono di noi: un lieto fine!

Avevo un libro da correggere, editare e pubblicare. Avevo finito le forze ed esaurito le mie capacità per compiere queste ultime fasi, perchè la mia vita, mentre scrivevo, era profondamente cambiata. Avevo anche lavorato male con chi mi aveva commissionato il lavoro, a causa della mia ingenuità ed inesperienza (non preoccupatevi, ero al secondo libro […]

Come autopubblicarsi con successo? Riadatta e modifica!

La via dell’autopubblicazione è lastricata di buone idee per il fai da te. Possiamo essere editori di noi stessi. E non solo: dobbiamo anche diventare editor, correttori, articolisti, grafici e impaginatori di noi stessi. Non sempre i risultati sono all’altezza delle aspettative, è vero, e come molti dei nostri lettori sanno, noi di Studio83 sosteniamo […]

I consigli di scrittura di Massimiliano Giri

Classe 1977, Massimiliano Giri è un autore che si sta affermando ed è sicuramente da tenere d’occhio. Formatosi alla scuola di editing di Franco Forte, ha vinto numerosi riconoscimenti nel mondo della scrittura di genere: DUE volte vincitore del GialloLatino Mondadori (nel 2015 e 2016), si è aggiudicato ottimi piazzamenti e menzioni per il Trofeo […]

Come scegliere un titolo per un romanzo o un racconto – Appunti di editing

Se scrivere un’opera può essere complesso, c’è un’operazione apparentemente semplice che si rivela spesso la più difficile di tutte: scegliere un titolo per un romanzo o un racconto. Sull’argomento esistono decine di metodi e teorie, che si basano su diversi approcci e finalità. La stessa storia della letteratura ci insegna che romanzi celebri sono stati […]

I consigli di scrittura di Darien Levani

Darien Levani è un autore attivo ed eclettico: scrittore di romanzi e racconti, giurista, giornalista, scrittore, cofondatore del portale Albania News.

Il lavoro di documentazione – Appunti di editing

Si è soliti pensare che il lavoro di documentazione, quando si parla di narrativa e scrittura creativa, riguardi soltanto le opere storiche. In effetti i romanzi e i racconti storici richiedono una mole di lavoro non indifferente, come la lettura di testi e documenti, necessaria anche solo a mettere giù una scaletta. Ma la documentazione […]