Presentarsi, proporsi, promuoversi: facciamolo bene!
Un dato di fatto: in queste lunghe settimane di lockdown, in molti hanno usato il tempo a disposizione per riprendere la penna in mano, scrivere, inviare proposte e manoscritti. Lo sappiamo perché lavoriamo con tanti editori, che ci hanno confermato un aumento delle proposte. E perché noi stesse abbiamo avuto un picco di richieste da […]
“Le Fiabe delle Tre Sorelle” di Martina Rosazza Burolino – Recensione
[Di questo post è disponibile una versione in inglese: read the english version of this post] In questi giorni ho avuto il privilegio di leggere alcune fiabe. In che consiste questo privilegio è presto detto: le fiabe sono ancora inedite, sono state premiate per la loro qualità, scritte e illustrate splendidamente da una giovane artista […]
Cos’è lo stile letterario? Come si sviluppa e come migliorarlo?
Quella dello stile letterario è una questione “spinosa” che ci troviamo ad affrontare quando scriviamo. Cos’è lo stile letterario, precisamente? E nella pratica, come si migliora lo stile letterario e come si affina la scrittura in senso personale e consapevole?
“La compagnia perfetta”: il solarpunk sbarca su Futuro Presente
Esce oggi in tutti gli store on-line un nuovo racconto lungo per la collana Futuro Presente (Delos Digital), di cui siamo curatrici dal 2016. Si tratta de “La compagnia perfetta” di Romina Braggion, autrice e blogger attiva e ricca di entusiasmo. Romina gestisce il blog Diario di ErreBi, dove parla di fantascienza, editoria fantascientifica e […]
Addio a Vittorio Spinazzola, l’intellettuale della complessità editoriale
Il 5 febbraio 2020 è venuto a mancare Vittorio Spinazzola, critico letterario, intellettuale e docente di letteratura all’Università Statale di Milano. Noi lo abbiamo conosciuto in particolare in questa ultima veste, dato che abbiamo studiato sui suoi testi e una di noi, Giulia Abbate, direttamente ai suoi corsi, e con i colleghi della sua “scuola”, […]
Giornata della Memoria 2020 – consiglio di lettura
Il 27 gennaio 1945, i soldati dell’Armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz. Questa ricorrenza, tra le tante che segnano la liberazione in Europa dai nazisti e dai fascisti, è stata scenta dall’ONU come Giorno della memoria. In questi ultimi mesi, ci rendiamo conto con sgomento che il fascismo non è affatto morto, […]
