
Servizi letterari: quali sono le tempistiche?
Quanto occorre per avere una scheda di valutazione? Un editing? Una correzione di bozze? Perché le tempistiche sono queste? È possibile ridurle? Queste sono alcune delle domande che ci vengono poste spesso a proposito dei servizi letterari di Studio83. E, generalmente, i tempi di attesa sono l’aspetto che più impensierisce autori e autrici; questo nonostante […]

Editing o scheda di valutazione: quale scegliere e perché?
Abbiamo spesso parlato delle nostre schede di valutazione: analisi a diversi gradi di approfondimento di un romanzo per identificarne i punti deboli e quelli di forza. Una scheda di valutazione non si ferma qui, ma illustra all’autore/autrice la resa e tenuta generale dell’opera, inoltre fornisce suggerimenti pratici su come rendere il tutto più efficace. L’editing, […]

Consigli di scrittura: riepiloghiamo!
In questi ultimi mesi abbiamo scritto diversi articoli, manualetti e vademecum su tecniche narrative, revisione dei testi, self-publishing e altre attività che ruotano attorno alla nostra amata scrittura. Ultimamente abbiamo nuovi follower sia su Facebook che su Instagram: abbiamo quindi preparato un riepilogo raccogliendo alcuni degli ultimi contenuti pubblicati qui sul blog! In questo modo, […]

“Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino – Esordi eccellenti!
Come molti di voi sanno, Studio83 è nata per sostenere autori e autrici in erba, che vogliono scrivere bene e pubblicare in modo ragionato e felice. Siamo accanto a voi dal 2007 con la nostra professionalità e la nostra sensibilità, per affiancarvi e aiutarvi nelle vostre strade, tutte diverse, tutte degne di esistere. Per questa […]

Studio83 su Instagram!
Durante il mese di agosto, caldo e complicato da tanti punti di vista, il nostro piccolo blog ha continuato a registrare accessi.

Annientamento – Jeff VanderMeer
Oggi riproponiamo la recensione a un romanzo breve e di grande successo: “Annientamento” di Jeff VanderMeer (“Annihilation” in versione originale). Un’opera visionaria e particolare, divenuta poi una trilogia con due sequel che non le rendono affatto giustizia. Una spedizione composta da quattro professioniste (una biologa, una psicologa, una topografa e un’antropologa) viene inviata nella cosiddetta […]

Quando siete felici, fateci caso – Kurt Vonnegut
Da poche settimane è nelle librerie il volume contenente “Tutti i racconti” di Kurt Vonnegut, edito da Bompiani, che con questa uscita risponde benissimo al grande interesse degli ultimi anni verso lo scrittore di “Mattatoio5”, da molti considerato erede di Mark Twain. Prima di Bompiani, Kurt Vonnegut è stato pubblicato in Italia dalle edizioni Eleuthera, […]

L’intreccio è un meccanismo
Scopri come avere una valutazione personalizzata del tuo testo, ricca di consigli utili per la tua strada!

L’immaginazione divertente – Vittorio Spinazzola
Oggi parliamo di un saggio di qualche anno fa, che ha ancora molto da insegnarci! Una semplice ed efficace teorizzazione di cos’è il genere letterario, e di cosa significa oggi, superando i giudizi di merito o le paure legate alla “qualità”: ombrello, questo, davvero ampio che può contenere tutto e il contrario di tutto, e […]