Studio83, ti scrivo… L’importanza di personalizzare

Ogni giorno dall’Anno Domini 2007 riceviamo mail e comunicazioni da autori, editori e persone interessate al mondo del libro. Già tempo fa riportai un surreale scambio mail con un ufficio stampa, per dare l’idea che non è sempre facile comunicare, anche con chi lo fa per lavoro. Con questa nuova “Studio83, ti scrivo…” useremo alcuni […]

Opinioni sul self-publishing

Durante la presentazione de I Ritornanti c’è stato un momento di “tavola rotonda” tra pubblico e relatori nel quale sono state poste svariate domande sulla questione del self-publishing. Abbiamo già detto in passato che la definizione “self-publishing” non è la migliore, perché ha un carattere autoreferenziale e richiama il semplice gesto dell’autore di pubblicare se stesso. […]

Servizi e tempistiche

Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto molte richieste di preventivi per servizi letterari. Molti autori sono curiosi di conoscere costi e modalità dei vari servizi e ci contattano tramite l’apposito form per un preventivo senza impegno. Gli obiettivi principali degli scrittori che ci contattano sono tre: capire qualcosa in più della propria scrittura; lavorare con un […]

La seconda bozza

Abbiamo scritto un romanzo, lo abbiamo lasciato decantare; ci siamo rivolti a qualcuno per avere una valutazione professionale e adesso, con una nuova consapevolezza sulla nostra opera, ci accingiamo a passare alla fase successiva: la seconda bozza. La chiamo “seconda bozza”, ma il lavoro di correzione è ben più articolato e può portare, nell’arco di […]

Indie-publishing di qualità

Negli ultimi tempi abbiamo parlato di self-publishing, o meglio di indie-publishing, pubblicazione indipendente (ma professionale al 100%).

Come ricevere una stroncatura e vivere felici

Dopo la pubblicazione, il passo successivo è uno: feedback. Da parte dei lettori a noi più prossimi: amici, parenti – o comunque coloro che hanno la possibilità di esprimere un parere a voce. Da parte dei lettori lontani: portali come Ibs, Amazon, Anobii, Zazie ecc. danno la possibilità di lasciare brevi commenti più o meno […]

Editori e Promozione – Studio83, ti scrivo

Nei giorni scorsi comunicavo via e-mail con un piccolo editore a cui ho chiesto di poter usare l’argomento di conversazione come spunto per un post. Il nocciolo della questione era, detto un po’ bruscamente, la lamentela: vendere libri è impossibile, gli italiani non leggono, la gente non compra, non si fanno affari. Si giustificava poi […]

Venti buone ragioni per regalare un libro a un bambino

Nei giorni scorsi abbiamo postato qualche consiglio per regali intelligenti a grandi e bambini…  e quale dono può essere più intelligente di un libro? Leggere insieme ai bambini è un modo bellissimo per passare del tempo insieme e per trasmettere l’amore per la lettura e la scoperta. E la casa editrice Topipittori ci dà altre […]

Cosa sono le battute di un testo e come calcolarle

Oggi siamo qui per una piccola lezione su un argomento che sembra ancora ignoto a molti autori: il conteggio delle battute, unità di misura oggi largamente usata in concorsi letterari e, in generale, per fornire una misurazione standard di un’opera. La cartella editoriale, infatti, è un’unità di misura variabile: dipende dal numero di righe per […]

L’editor: architetto della bellezza di un testo

Che mestiere fa l’editor? A che serve? Come vive il proprio lavoro e come si relaziona alle opere che gli vengono affidate? Abbiamo parlato di questo e molto altro in un articolo scritto per “L’Almanacco del Passo Futuro“, pubblicazione aperiodica della casa editrice Edizioni Sei Pollici. Il titolo del pezzo è eloquente: “L’editor: architetto della […]