Diretta online “Fantaschwa”: parliamo di fantascienza e linguaggio inclusivo

Ieri, mercoledì 17, abbiamo partecipato alla diretta a tema fanta-inclusivo: “Fantaschwa: la sci-fi come palestra per il linguaggio inclusivo”, organizzata dalla scrittrice e blogger Sephira Riva (Moedisia.eu), e con la preziosa partecipazione di Luca Boschetto, fondatore di Italiano Inclusivo e “ideatore” dell’uso dello schwa come desinenza inclusiva. Hanno arricchito l’incontro le letture interpretate di Stefano Grignani, che ci ha permesso di ascoltare la pronuncia ə e di imparare a pronunciarla a nostra volta.

La diretta è stata anche la chiusura della giornata di Review party dedicata a “Addendum alla proposta di legge per il diritto all’autodeterminazione degli oggetti” di Sephira Riva.

Il racconto è uscito ad aprile per la collana Futuro Presente, da noi curata, ed è la PRIMA opera di narrativa in Italia a usare il linguaggio inclusivo.

Ne abbiamo parlato in un post di qualche tempo fa, parlando anche del lavoro coraggioso dei piccoli editori e di qualche appropriazione che non si dovrebbe verificare! La nota in merito di Sephira RIva è anche stata ripresa da Fantascienza.com: Review party Addendum e una nota di Sephira Riva.

La fantascienza si dimostra, per tornare al nostro tema centrale, un ottimo laboratorio di linguaggio, di sperimentazione, di inclusione. Tutto nel video.

Buona visione!

Condividi il post