I consigli di scrittura di Darien Levani

Darien Levani è un autore attivo ed eclettico: scrittore di romanzi e racconti, giurista, giornalista, scrittore, cofondatore del portale Albania News.

Il lavoro di documentazione – Appunti di editing

Si è soliti pensare che il lavoro di documentazione, quando si parla di narrativa e scrittura creativa, riguardi soltanto le opere storiche. In effetti i romanzi e i racconti storici richiedono una mole di lavoro non indifferente, come la lettura di testi e documenti, necessaria anche solo a mettere giù una scaletta. Ma la documentazione […]

A ciascuno il suo mestiere! Studio83, ti scrivo

Studio83 ti scrivo è la nostra rubrica che parte da mail e messaggi che ci arrivano per imparare qualcosa di utile su come fare le cose… o su come non farle! Oggi affrontiamo un argomento che ci sta molto a cuore. Un concetto di puro buonsenso, davvero prezioso: a ciascuno il suo mestiere! Caro Studio83, […]

Costruire personaggi credibili – Appunti di editing

Trama e intreccio sono strettamente legati ai loro attori principali, pilastri di un racconto/romanzo: i personaggi. Che siano inventati o realmente esistiti, si tratta in ogni caso di strumenti asserviti alla nostra storia, funzionali agli eventi narrati. Nel caso dei personaggi immaginari è tutto più semplice, perché partiamo da zero e possiamo inventarli nel modo che […]

Scritture italiane… e non solo: Anilda Ibrahimi e le autrici albanesi in italiano

La letteratura italiana contemporanea vanta nomi di autrici e autori che sono italiani… e non solo.

ABE – Alternative Birth Experiment di Luca Franceschini (Futuro Presente)

Lo scorso luglio ha visto la luce il terzo racconto lungo della collana di fantascienza sociale Futuro Presente, edita da Delos Digital e curata da Studio83. (E non dimenticate: la selezione per i racconti è permanente, qui il bando con tutti i dettagli).   Il racconto in questione è “ABE – Alternative Birth Experiment” di […]

Sondaggio: cosa ti piacerebbe leggere nella newsletter di Studio83?

Leggere e scrivere fantascienza

Da qualche tempo, ho l’onore di curare una nuova rubrica mensile sul blog La Bottega del Barbieri, punto di riferimento dei fantascientisti italiani e non solo, dato che ospita post e approfondimenti su temi i più vari. Quando Daniele Barbieri mi ha chiesto di scrivere qualcosa per il suo blog, mi sono chiesta quale contributo […]

Come si scrive per il teatro – i consigli di Chiara Bertazzoni

Quest’oggi ospitiamo volentieri una nostra collega e amica: Chiara Bertazzoni, scrittrice, regista teatrale, capocompagnia di “I Senza Rete” e anima dell’associazione Youmani ODV, Le abbiamo chiesto di parlarci di scrittura, con una prospettiva un po’ diversa da quella che solitamente ospitiamo su queste pagine: la scrittura teatrale.

Futuro Presente: a che punto siamo OK

Lo scorso gennaio abbiamo annunciato una nuova iniziativa della casa editrice Delos Digital, da anni tra le più attive in Italia nel campo degli e-book: una nuova collana di racconti lunghi e romanzi brevi interamente dedicata alla fantascienza sociale, ovvero a quel sottogenere della sci.fi che si occupa di temi sociali come diritti umani, razzismo, religione, […]