Focus On

La revisione di un manoscritto: lavorare per fasi!
Per molti e molte l’estate è il momento ideale in cui scrivere nuovi testi. Le idee germogliate nei mesi precedenti possono trovare nuova linfa, grazie alla riduzione della mole di lavoro che, in molti ambienti professionali, si accompagna all’arrivo di luglio e agosto.

Come inviare un manoscritto – Qualche consiglio operativo
Abbiamo terminato un romanzo, lo abbiamo riletto e ora dobbiamo inviarlo a qualcuno, per degli scopi che possono essere molteplici: Qual è il modo migliore di sistemare un manoscritto in vista di questi obiettivi? Ecco alcuni consigli mirati che impediranno al mittente di fare una figuraccia e al destinatario di impazzire e perdere tempo!

Scrivere a quattro mani
Di recente, Mondadori ha annunciato che il prossimo luglio uscirà (nella collana Urania Millemondi) un’antologia tutta italiana: “Strani mondi”, che mette insieme quindici racconti di autori e autrici definiti “una interessante selezione del meglio della science-fiction del nostro paese”. Nel gruppo ci siamo anche noi, Elena Di Fazio e Giulia Abbate, con un racconto che […]

I migliori dizionari e vocabolari online per scrivere bene in italiano!
Spesso, chi scrive si scontra con dubbi grammaticali e linguistici che pur sembrando sciocchi sono insidiosi. Per fugare le incertezze, sempre annotare ogni dubbio e dedicarsi a un ricontrollo, magari senza fermarsi ogni volta mentre si scrive, ma impegnando per la revisione linguistica una sessione dedicata. Per aiutarti a scrivere bene e a revisionare in […]

Self-publishing: tre consigli per partire al meglio!
Di self-publishing abbiamo parlato spesso, in passato, analizzandone i pro e i contro e chiamandolo indie-publishing: pubblicazione autonoma indipendente, per sottolineare l’importanza della professionalità in questo percorso pieno di gioie, ma anche di fatiche! Abbiamo anche spiegato quali sono, secondo noi, i requisiti per scegliere il self-publishing in modo proficuo: aver già pubblicato con editori […]

Scrivere narrativa young-adult: le 8 regole vincenti secondo autori/autrici di successo
Alcuni anni fa, la testata The Atlantic ha pubblicato un articolo scritto da Nolan Feeney in cui autori e autrici young-adult di successo davano consigli a chi voleva cimentarsi in questo campo. La narrativa young-adult si rivolge ai giovani adulti, un pubblico di un’età compresa tra i 13 e i 20 anni circa: è caratterizzata […]

Il finale: cinque tipologie
In passato abbiamo parlato dell’incipit di un romanzo e della sua importanza. L’incipit non è soltanto l’avvio di un romanzo, è il primo contatto tra il lettore e l’opera. Da quelle poche righe, il destinatario deve essere introdotto nell’universo stilistico e nel registro generale che caratterizzano il romanzo: e deve anche esserne “catturato” […] Qualcuno ha detto che […]

La letteratura di ogni giorno. Quattro cose (più una) di cui non possiamo fare a meno – frasicelebri.it
Oggi abbiamo il piacere di ospitare sul nostro blog un guest post, a cura della redazione di Frasi Celebri. Il sito Frasi Celebri è un archivio immenso di citazioni, aforismi, passi tratti dalle opere più disparate, di autori e autrici i più vari. Quanti di noi non ci sono atterrati almeno una volta, alla ricerca […]

Tòpoi letterari, luoghi comuni, cliché, stereotipi. Cosa sono? – III Parte: lo stereotipo
Eccoci alla terza e ultima puntata della nostra piccola serie su alcuni elementi narrativi ricorrenti.

Self-publishing: i requisiti per affrontarlo al meglio secondo Studio83 – Servizi Letterari!
Come editor e operatrici nel campo dei servizi letterari, lavoriamo spesso con autori/autrici che, a un certo punto del loro percorso, decidono di tentare la via del self-publishing. Questo è sempre un argomento molto delicato, soprattutto nel momento in cui ci fanno la fatidica domanda: “Che ne pensate del self-publishing? Voglio autopubblicarmi, mi consigliate di […]