#scriverebene

Protagonisti e protagoniste: costruirli in modo efficace
I personaggi non sono solo pedine che portano avanti un intreccio: sono elementi fondanti di un romanzo e come tali possono mutarne le sorti. Basta pensare alle serie di romanzi con lo stesso o la stessa protagonista, sganciati dall’opera singola per diventare l’oggetto narrativo che fidelizza il lettore. Qualche esempio? Il celeberrimo Harry Potter di […]

Consigli di scrittura: riepiloghiamo!
In questi ultimi mesi abbiamo scritto diversi articoli, manualetti e vademecum su tecniche narrative, revisione dei testi, self-publishing e altre attività che ruotano attorno alla nostra amata scrittura. Ultimamente abbiamo nuovi follower sia su Facebook che su Instagram: abbiamo quindi preparato un riepilogo raccogliendo alcuni degli ultimi contenuti pubblicati qui sul blog! In questo modo, […]

Usare gli a capo – #tips dalle nostre schede di valutazione
Condividiamo un consiglio di scrittura, tratto da una nostra Scheda di Valutazione Premium.

Scrivere a quattro mani
Di recente, Mondadori ha annunciato che il prossimo luglio uscirà (nella collana Urania Millemondi) un’antologia tutta italiana: “Strani mondi”, che mette insieme quindici racconti di autori e autrici definiti “una interessante selezione del meglio della science-fiction del nostro paese”. Nel gruppo ci siamo anche noi, Elena Di Fazio e Giulia Abbate, con un racconto che […]

I migliori dizionari e vocabolari online per scrivere bene in italiano!
Spesso, chi scrive si scontra con dubbi grammaticali e linguistici che pur sembrando sciocchi sono insidiosi. Per fugare le incertezze, sempre annotare ogni dubbio e dedicarsi a un ricontrollo, magari senza fermarsi ogni volta mentre si scrive, ma impegnando per la revisione linguistica una sessione dedicata. Per aiutarti a scrivere bene e a revisionare in […]

Le accentate maiuscole: È, À Ò, Ù, Ì, come digitarle? Ecco la guida definitiva! #tips
Le lettere maiuscole accentate sono uno degli scivoloni più frequenti nei quali incappa spesso chi scrive. Quante volte infatti troviamo l’apostrofo al posto dell’accento, anche su giornali, cartelli, pubblicazioni professionali? E quante volte lo digitiamo, per fare prima? La notizia è che accento e apostrofo non sono intercambiabili, e che usare l’apostrofo al posto dell’accento […]

Scrivere narrativa young-adult: le 8 regole vincenti secondo autori/autrici di successo
Alcuni anni fa, la testata The Atlantic ha pubblicato un articolo scritto da Nolan Feeney in cui autori e autrici young-adult di successo davano consigli a chi voleva cimentarsi in questo campo. La narrativa young-adult si rivolge ai giovani adulti, un pubblico di un’età compresa tra i 13 e i 20 anni circa: è caratterizzata […]

Il finale: cinque tipologie
In passato abbiamo parlato dell’incipit di un romanzo e della sua importanza. L’incipit non è soltanto l’avvio di un romanzo, è il primo contatto tra il lettore e l’opera. Da quelle poche righe, il destinatario deve essere introdotto nell’universo stilistico e nel registro generale che caratterizzano il romanzo: e deve anche esserne “catturato” […] Qualcuno ha detto che […]

Rientro in prima riga: perché e come impostarlo
Al mondo esistono due categorie: quelli che usano in rientro in prima riga, e i mostri. Il rientro in prima riga è una proprietà del paragrafo comunemente utilizzata, che comporta, appunto, un rientro da sinistra della prima riga dopo un a capo.

Tòpoi letterari, luoghi comuni, cliché, stereotipi. Cosa sono? – III Parte: lo stereotipo
Eccoci alla terza e ultima puntata della nostra piccola serie su alcuni elementi narrativi ricorrenti.