
La documentazione: come renderla rapida ed efficace
Ogni buon romanzo inizia con due passaggi: l’idea iniziale e la documentazione preliminare. Questa fase è assolutamente fondamentale non solo per costruire un testo credibile e solido, ma anche per risvegliare e potenziare la creatività.

Personaggi protagonisti: 5 cose da tenere a mente per non sbagliare!
Ne abbiamo già parlato innumerevoli volte: un personaggio protagonista è un elemento centrale e importantissimo in un romanzo, al punto che centrarlo o sbagliarlo può cambiare le sorti dell’opera stessa.

Editori a pagamento: quando l’offerta è “in maschera” (#EAP)
Torniamo a parlare dei siti degli editori a pagamento, per mettere meglio in luce alcuni aspetti molto comuni che devono farti suonare un campanellino.

Progettazione narrativa: ma per dire cosa?
La cultura della scrittura creativa prende gradualmente piede anche in Italia, ed è una bellissima notizia!

Editori a pagamento: se li conosci, li eviti… senza farti male!
Nei mesi scorsi purtroppo abbiamo parlato di editoria a pagamento. Dico “purtroppo” perché dopo tante lotte e dopo tante ore passate a informare le persone sui forum, sui social, persino via mail, non avremmo mai voluto parlarne ancora, e invece le circostanze quasi ce lo impongono.

Lavorare all’editing con la casa editrice
Hai proposto il tuo manoscritto a una casa editrice, hai atteso paziente e infine la risposta è arrivata: il tuo romanzo è stato scelto e sarà pubblicato nel loro catalogo! È una bella soddisfazione e anche l’inizio di un percorso la cui prima tappa sarà l’editing. Come funziona? Come affrontarlo? Scopriamolo insieme!

Premio Urania Mondadori: vince Elena Di Fazio!
Ogni anno Mondadori bandisce il Premio Urania, concorso per romanzi di genere fantascientifico. L’opera vincitrice viene poi pubblicata nella collana Urania, da sempre punto di riferimento per gli appassionati e non.

Con il vocativo, ci va la virgola!
Per i nostri appunti di editing, abbiamo già affrontato tempo la fa questione del complemento di vocazione, e del giusto modo di riportarlo sulla pagina: ovvero con la virgola, segno di interpunzione che con il vocativo è fortemente raccomandato, quando non necessario.