Scrittori in blocco: cinque trucchi per superarlo!

Un nuovo romanzo da scrivere, un’idea che ci stuzzica, tanto entusiasmo… e poi arriva lui: il blocco! Non ci riferiamo al grande blocco dello scrittore, creatura mitologica di cui nessuno ha mai dimostrato l’esistenza; parliamo di quei piccoli momenti di disillusione e affanno che ogni scrittore/scrittrice incontra durante la stesura di un romanzo.

Studio83 al Salone del Libro di Torino 2018 – Ecco com’è andata!

Venerdì 11 ho visitato il Salone del Libro di Torino, dopo qualche anno di assenza.Visitato a dire il vero è una parola grossa, perché nell’arco di una giornata ho partecipato a due conferenze in veste di relatrice e ospite, e ho avuto poco tempo per girare tra gli stand e rendermi conto dell’aria che tirava […]

Salone del Libro di Torino: prima di cominciare… #SALTO2018

Inizia oggi l’edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino, per gli amici #SALTO18! L’hashtag simpatico non è l’unica novità del Salone, che cerca di rinnovarsi e modernizzarsi per stare al passo delle tante sfide che gli si presentano. Una tra tutte, la “scissione” dell’AIE che l’anno scorso ha portato alla creazione di una […]

“Mille colline”: il genocidio del Ruanda in un nuovo racconto di Futuro Presente

In questi mesi stiamo lavorando, tra editing e correzione di bozze, alle ultime novelette che andranno a comporre la prima stagione di Futuro Presente (collana di narrativa di anticipazione a tema sociale che curiamo per la casa editrice Delos Digital). La collana andrà poi in “pausa” per qualche mese: raccoglieremo così nuovo materiale per programmare […]

“Navigare a vista” di Roberta Grugni – Dicono di noi

Roberta Grugni è autrice di “Navigando a vista”, un romanzo che è il diario del viaggio di una famiglia e di una coppia: da una ordinaria routine, a una tragedia improvvisa, e poi di nuovo avanti, verso una quotidianità riconquistata al di là del dolore, facendo tesoro delle complessità vissute.

Studio83 a Book Pride 2018 – Ecco com’è andata!

Da venerdì 23 a domenica 25 marzo 2018 Milano ha ospitato l’annuale raduno degli editori indipendenti Book Pride organizzato dall’Osservatorio degli Editori Indipendenti – ODEI. Giunto alla sua quarta edizione, sembra esistere da molto di più: in così breve tempo è diventato un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori e gli appassionati del libro, e […]

Leggere fantascienza oggi – Intervista a “Leggere Distopico”

Un venerdì bomba, quello di oggi! Sì, perchè abbiamo intervistato niente meno che l’intero staff di un gruppo di lettori e blogger che sta andando forte: Leggere distopico. Decine di libri segnalati a settimana, recensioni sempre nuove, rubriche interessanti e centinaia di membri e followers, in continuo aumento. Perché proprio loro? Il gruppo Leggere Distopico, […]

Studio83 a Tempo di Libri 2018 – Ecco com’è andata!

Siamo state alla seconda edizione di Tempo di Libri, la controversa kermesse del libro milanese. Nata da una scissione dell’AIE dal Salone del Libro di Torino, la fiera sta cercando di affermarsi, o per lo meno di diventare qualcosa: in un panorama, quello milanese, non facile, perché molto vario e con una già forte offerta […]

Dicono di noi… Luigi Guidi

Luigi Guidi è autore di “Vissi d’ignoto amor”, pubblicato in self publishing tramite la piattaforma Youcanprint e i principali store di ebook. Ecco come commenta il percorso fatto insieme: La mia esperienza, molto soddisfacente, con Studio83 è iniziata nel 2013 con la valutazione di alcuni miei romanzi da parte di Elena Di Fazio, ed è […]

Il bacio di un dio di Andreina Coscarelli – Recensione

Pubblichiamo oggi l’ultima recensione su richiesta, per il nostro servizio di Recensioni che da oggi è quindi definitivamente esaurito. [Leggi anche: Perché non recensiremo più libri su richiesta] Si chiude un’epoca 🙂 Ma se ne è già aperta un’altra nella quale lavoriamo con la stessa passione su cose diverse. Troviamo significativo chiudere proprio con questa […]