Le 22 regole dello storytelling… secondo la Pixar

La Pixar, una delle più grandi case produttrici di animazione in CGI del pianeta, ha le sue regole a proposito dello storytelling, dei personaggi che propone, delle storie e delle sceneggiature. Queste regole vengono acquisite e fatte proprie da chi lavora ai suoi prodotti: è il caso di Emma Coats, sceneggiatrice che ha usato Twitter […]

L’arte di scrivere felici

Parliamo di gioia. Parliamo di scrittura. Parliamo di una novità che riguarda entrambe le cose. E anche noi. Ma prima una storia. Studio83 è nata nel “lontano” 2007 con una missione ambiziosa:  STUDIO83 nasce dalla volontà di creare, per la rete degli esordienti, un servizio efficiente che offra quella consulenza spesso impossibile da trovare. Una […]

Scrivere racconti: parliamone!

Più volte sulle pagine (e-pagine?) di questo blog vi abbiamo segnalato racconti e antologie di racconti da leggere, trovare o riscoprire. L’ultima in ordine di tempo: Le Variazioni Gernsback, un titolo sofisticato per un tema, la “fantamusica”, affrontato da più angolazioni e punti di vista (o di ascolto!)

Milano Fantamagica: La struttura del racconto fantastico

Lo scorso fine settimana si è svolta la convention Milano Fantamagica, dedicata al Fantastico nelle sue tante accezioni e densa di appuntamenti. Ho assistito all’incontro-conferenza “La struttura del racconto fantastico”, tenuta da Luciano Sartirana, editore, docente di scrittura creativa ed esperto della materia. Sono davvero felice di averlo ascoltato perché, con il raro dono della […]

Informarsi sull’interlocutore – Studio83, ti scrivo

Accuratezza nella redazione dei comunicati stampa, autopromozioni efficaci… dopo aver trattato questi argomenti, oggi parliamo di un’altra tipologia di e-mail che riceviamo spesso. “Spett.le casa editrice Studio83, sono l’autore X e ho scritto il romanzo Y. Vorrei sottoporvelo sperando di essere da voi pubblicato.“ E-mail di questo genere arrivano molto spesso. Di norma rispondo spiegando […]

Promozioni efficaci – Studio83, ti scrivo

Nella nostra nuova rubrica “Studio83 ti scrivo“, prendiamo come spunto alcune mail e comunicazioni delle tante che riceviamo: non per critiche o per lagne, ma per imparare insieme qualcosa di nuovo e utile. Il post precedente in cui parlavamo dell‘importanza di una comunicazione accurata dai dettagli rifiniti prendeva a esempio un addetto stampa. Oggi cambiamo […]

L’importanza dell’editing. Perché no?

L’editing è un intervento professionale sul testo che mira a renderlo più coerente, coeso e omogeneo e a realizzare appieno la sua “missione” originale.

Studio83, ti scrivo… L’importanza di personalizzare

Ogni giorno dall’Anno Domini 2007 riceviamo mail e comunicazioni da autori, editori e persone interessate al mondo del libro. Già tempo fa riportai un surreale scambio mail con un ufficio stampa, per dare l’idea che non è sempre facile comunicare, anche con chi lo fa per lavoro. Con questa nuova “Studio83, ti scrivo…” useremo alcuni […]

Opinioni sul self-publishing

Durante la presentazione de I Ritornanti c’è stato un momento di “tavola rotonda” tra pubblico e relatori nel quale sono state poste svariate domande sulla questione del self-publishing. Abbiamo già detto in passato che la definizione “self-publishing” non è la migliore, perché ha un carattere autoreferenziale e richiama il semplice gesto dell’autore di pubblicare se stesso. […]

Servizi e tempistiche

Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto molte richieste di preventivi per servizi letterari. Molti autori sono curiosi di conoscere costi e modalità dei vari servizi e ci contattano tramite l’apposito form per un preventivo senza impegno. Gli obiettivi principali degli scrittori che ci contattano sono tre: capire qualcosa in più della propria scrittura; lavorare con un […]