
Focus on: la figura dell’editor
Ci sono state recenti polemiche e discussioni che ci hanno portato a una riflessione su alcune vittime della nuova editoria italiana. Per “vittime” non intendiamo persone fisiche, ma figure professionali e politiche editoriali che hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale in questo settore, al punto da esserne elementi caratterizzanti. In particolare abbiamo notato una […]

No all’editoria a pagamento – Prima giornata nazionale contro l’EAP
Oggi è la prima giornata nazionale contro l’editoria a pagamento.

Studio83 su Facebook
… ci è voluto un po’ di tempo, ma finalmente abbiamo creato una pagina Facebook dedicata a Studio83. Vi inseriremo aggiornamenti, i feed del blog e link che ci sembrano interessanti. Inoltre, Facebook può darci la possibilità di conoscere altre realtà associative e non profit e anche di incontrare fan e lettori. I contatti sul […]

Ancora sugli editori a pagamento
Mi capita spesso di iniziare un dibattito via mail con qualche scrittore o scrittrice che ci contatta per avere informazioni sul nostro lavoro. Con alcuni, manteniamo i contatti anche dopo aver collaborato e diamo inizio a belle corrispondenze. Ecco l’estratto di un recente scambio: Ho scritto: C’è una caratteristica sempre uguale che permette di fare […]

C’era una volta…
Leggendo un articolo su Corriere.it, in cui Paolo Di Stefano si lancia in un’appassionata difesa delle fiabe tradizionali citandone alcuni aspetti non proprio centrali, mi sono trovata a riflettere sulla fiaba. In “Quei libri per bambini, senza buoni né cattivi” Di Stefano prende le mosse dalla critica a una pubblicazione di “fiabe rivisitate” (con dubbio […]

Vita breve e infelice di uno scrittore di fantascienza – Parte II
Avevamo già parlato tempo fa della – apparentemente – triste fine che sta facendo la sci-fi italiana, almeno a giudicare dalla scomparsa della stragrande maggioranza di concorsi letterari dedicati al genere. Avevamo chiuso con una serie di punti interrogativi ai quali sarà arduo dare risposta. Il genere non è morto, ma resta sempre più confinato […]

Vita breve e infelice di uno scrittore di fantascienza
Sono tempi duri per gli scrittori di fantascienza, soprattutto per gli esordienti a caccia di concorsi in cui mettere alla prova la propria penna.

Vanity net, easy press
Sul sito de “Il Giornale”: “Facebook, dove gli scrittori perdono la faccia“. Ci sono arrivata su segnalazione di Booksblog, l’autore è Gian Paolo Serino, che è anche fondatore di Satisfiction, “la prima rivista di critica letteraria che rimborsa i libri consigliati”. Vabeh… però la rivista è interessante ed è anche free press, che non guasta. Nell’articolo […]