Focus On

Self Publishing, verso una nuova frontiera: l’Indie Publishing
Buone notizie! Il self publishing è sbarcato anche in Italia!Fino a un anno fa, la pubblicazione autonoma era una strada ancora poco conosciuta e soprattutto poco considerata, snobbata dalla maggior parte degli operatori culturali e degli autori e autrici con ambizioni culturali “elevate”.

Esordienti e autopromozione: l’uso corretto di Facebook
Come utente di Facebook, nonché come editor di Studio83, mi è capitato spesso di ricevere richieste di amicizia da persone che avevano appena pubblicato un libro e utilizzavano Facebook per promuoverlo. Di norma non ho problemi ad accettare l’amicizia di gente che non conosco, se vedo che abbiamo un tot di amici in comune e […]

Proporsi agli editori: l’importanza di un progetto consapevole
Proporre il proprio romanzo agli editori è un vero lavoro: richiede tempo, energie e si va avanti sorretti dalla speranza di un vero riscontro, che conduca a un onesto contratto editoriale. Spesso, però, questa è la fase che porta gli scrittori a sentirsi scoraggiati e soli, soprattutto se i riscontri non arrivano, o arrivano solo […]

Scrivere e fare ricerche – Osservare per creare!
La creatività è una condizione necessaria per una scrittura proficua, efficace e divertente: per chi legge, e anche per chi scrive. Necessaria, ma non sufficiente! Affinché le tue opere di fiction siano anche coerenti, sensate e dunque più vicine a una possibile pubblicazione, c’è bisogno di altri ingredienti. Uno di questi è la ricerca.

Pausa creativa: lasciamo decantare i nostri scritti – Appunti di editing
Abbiamo parlato, in passato, della pianificazione preliminare e del fondamentale strumento della scaletta). Ora facciamo un salto alla fine, e parliamo della fase successiva, quella che attraversiamo una volta terminata la prima stesura della nostra opera: revisione? Correzione? Rilettura? Niente di tutto questo.

Intervista a Kurt Vonnegut
L’11 aprile 2007, moriva Kurt Vonnegut, scrittore americano la cui opera è nota “per una originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanisti.”* Si sa, le definizioni sono rapide a darsi e piuttosto aleatorie, specialmente se confezionate a posteriori e in assenza dei diretti interessati. […]

I bimbi piccoli e la lettura
Prendendo spunto da un post di Booksblog di qualche giorno fa, vorrei affrontare l’argomento del rapporto tra i bambini piccoli e la lettura, e condividere con voi qualche riflessione ed esperienza. Secondo molti, l’amore per la lettura è contagioso e bisognerebbe “instillarlo” nei piccoli fin da subito, da prima possibile, regalando e comprando libri, andando […]

Focus on: la figura dell’editor
Ci sono state recenti polemiche e discussioni che ci hanno portato a una riflessione su alcune vittime della nuova editoria italiana. Per “vittime” non intendiamo persone fisiche, ma figure professionali e politiche editoriali che hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale in questo settore, al punto da esserne elementi caratterizzanti. In particolare abbiamo notato una […]