
I 12 modi di… procrastinare
Come scrittori, ci sentiamo sempre ripetere (e CI ripetiamo sempre) che è necessario scrivere sempre, ogni giorno e con regolarità, per il bene del nostro stile e del nostro lavoro. Nulla dies sine linea, asserivà già Plinio il Vecchio ai suoi tempi: che non passi giorno senza scrivere almeno una riga! Metodo, esercizio, allenamento, buona […]

Le ambientazioni- Appunti di editing
Quando si crea una storia, una delle prime domande che ci si pone è: dove ambientarla? Di norma, intreccio e ambientazione dovrebbero essere strettamente legati: non deve essere un caso se quel racconto è ambientato a Roma, o su Marte, o in Uzbekistan. A seconda del luogo in cui si svolge una storia, infatti, cambieranno […]

Scrivere e fare ricerche – Osservare per creare!
La creatività è una condizione necessaria per una scrittura proficua, efficace e divertente: per chi legge, e anche per chi scrive. Necessaria, ma non sufficiente! Affinché le tue opere di fiction siano anche coerenti, sensate e dunque più vicine a una possibile pubblicazione, c’è bisogno di altri ingredienti. Uno di questi è la ricerca.

Pausa creativa: lasciamo decantare i nostri scritti – Appunti di editing
Abbiamo parlato, in passato, della pianificazione preliminare e del fondamentale strumento della scaletta). Ora facciamo un salto alla fine, e parliamo della fase successiva, quella che attraversiamo una volta terminata la prima stesura della nostra opera: revisione? Correzione? Rilettura? Niente di tutto questo.

Scrivere: rispettiamo le fasi della creatività
Eccoci di nuovo insieme per parlare di scrittura e di metodi/trucchi efficaci per far fruttare il nostro tempo e le nostre risorse al meglio. Perché se è vero che ci sono momenti della vita in cui possiamo prenderci tutto il tempo che vogliamo per spaziare con l’immaginazione e per gettare nel cestino fogli e fogli […]

Dieci domande agli editori
In un suo pezzo per L’Internazionale, Annamaria Testa affronta l’argomento “scottante” della storica carenza di lettura in Italia ponendo dieci domande, chiare, dirette e a volte scopertamente polemiche, agli editori. Ce ne sono un paio su cui vorrei porre l’accento, perché mi paiono molto importanti e perché, per caso o forse per destino, sto trovando […]

Scrivere: la pianificazione preliminare
Il mese scorso, abbiamo parlato di uno strumento importantissimo per chi scrive: la scaletta. Fare scalette dell’intreccio, e in generale stendere schemi preliminari relativi al romanzo che verrà, è un’attività utilissima, e niente affatto facile, perché la pianificazione in generale è una prassi a cui non siamo molto abituati. È molto comune fare propositi, specialmente […]

Intervista a Kurt Vonnegut
L’11 aprile 2007, moriva Kurt Vonnegut, scrittore americano la cui opera è nota “per una originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanisti.”* Si sa, le definizioni sono rapide a darsi e piuttosto aleatorie, specialmente se confezionate a posteriori e in assenza dei diretti interessati. […]

La scaletta – Appunti di editing
Dietro ogni casa c’è un buon progetto architettonico; dietro ogni torta c’è una ricetta; dietro ogni fumetto c’è uno storyboard dettagliato. Perché la questione dovrebbe essere differente per un romanzo? L’appunto di editing di oggi è dedicato a un elemento fondamentale ma spesso sottovalutato: la scaletta. Cos’è una scaletta e perché è così importante?