La Valutazione Poetica

La poesia è un’arte espressiva particolare, in quanto si discosta dai canoni tradizionali della letteratura e ha un sistema di proprie regole specifiche. A uno scrittore alle prime armi può capitare di “scontrarsi” contro una differenza: ciò che vuoi dire non viene recepito esattamente così da chi legge, il messaggio che vuoi dare non arriva […]

L’infodump – Appunti di editing

Scrivendo un racconto o un romanzo, un autore ha spesso una grande necessità: quella di comunicare informazione al lettore. La quantità di informazione deve essere gestita in modo corretto e il suo flusso deve essere dosato in modo da non “schiacciare” né la prosa né il lettore. Quando ciò non accade, ovvero quando l’informazione viene […]

L’uso della “d” eufonica – Appunti di editing

Si chiama “d eufonica” quella che viene aggiunta alle congiunzioni semplici “e”, “o” (quest’ultimo caso molto più raro) e alla preposizione propria semplice “a”.

Il coaching letterario

Il coaching è una realtà relativamente nuova in Italia e affonda le sue radici in una mentalità tipicamente statunitense orientata al raggiungimento di risultati. Accanto all’azione, diventa importante la pianificazione, la chiarezza interiore, la consapevolezza delle proprie capacità e lo sviluppo di queste capacità in abilità che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi. Diventa importante, ed […]

Il complemento di vocazione – Appunti di editing

Tempo fa, su Facebook, circolava un’immagine scherzosa ma interessante che illustrava le conseguenze di un errore molto frequente tra gli scrittori esordienti: l’assenza della virgola prima del complemento di vocazione. L’immagine mostrava due frasi: “Voglio mangiare nonna.” “Voglio mangiare, nonna.” Con una conclusione: una virgola può salvare una vita! Scherzi a parte, l’assenza della virgola […]

Spiacente, ma lo stupro non renderà più interessante il vostro personaggio femminile

Oggi vi segnalo un articolo molto interessante della blogger Kate Conway, in lingua inglese, che riguarda un grande difetto di una certa fiction. Il titolo dell’articolo, e da solo basterebbe, è: “Spiacente, ma lo stupro non renderà più interessante il vostro personaggio femminile“. (UPDATE: purtroppo l’articolo non è più online!) Cito traducendo: “Molti autori pigri […]

Italcon 2012

Siamo reduci da due giorni all’Italcon, che quest’anno si è tenuta a Bellaria (in provincia di Rimini) in concomitanza con la Sticcon e la Yavincon. E abbiamo fatto il pieno di divise della Flotta Stellare, di foto con orioniane in posa e di presentazioni letterarie a tema fantascientifico. A ben vedere, la fantascienza era più […]

Un’altra spesa (anche di libri!) è possibile

Sabato mattina sono andata con mia figlia a un incontro dedicato ai GAS, i Gruppi di Acquisto Solidali: “Un’altra spesa è possibile”. Il mio programma era semplice: fare un giretto con calma, qualche assaggino e magari uno o due acquisti morigerati, qualche volantino, e in definitiva una mattinata dedicata al vagabondaggio e a far giocare […]

NO agli spoiler

Qualche tempo fa, ho avuto una breve ma accesa discussione tramite FB con la redazione di una rivista di critica cinematografica che seguivo da tempo. Il motivo? Uno spoiler GIGANTESCO contenuto in una loro recensione di un film appena uscito nelle sale, che volevo andare a vedere e che mi è stato quindi “rovinato”, almeno […]

Studio83 su YouTube

Il nostro canale YouTube è attivo già da qualche anno e conta migliaia di visualizzazioni. Ospita delle brevi videointerviste realizzate nel corso di fiere ed eventi libreschi, videorecensioni e brevi “chicche”: video di citazioni, la divertente serie “Un libro in un minuto” e il nostro famoso spottone editoriale: “Hai scritto un manoscritto?” Se non siete […]