
Intervista a Kurt Vonnegut
L’11 aprile 2007, moriva Kurt Vonnegut, scrittore americano la cui opera è nota “per una originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanisti.”* Si sa, le definizioni sono rapide a darsi e piuttosto aleatorie, specialmente se confezionate a posteriori e in assenza dei diretti interessati. […]

La scaletta – Appunti di editing
Dietro ogni casa c’è un buon progetto architettonico; dietro ogni torta c’è una ricetta; dietro ogni fumetto c’è uno storyboard dettagliato. Perché la questione dovrebbe essere differente per un romanzo? L’appunto di editing di oggi è dedicato a un elemento fondamentale ma spesso sottovalutato: la scaletta. Cos’è una scaletta e perché è così importante?

La Valutazione Poetica
La poesia è un’arte espressiva particolare, in quanto si discosta dai canoni tradizionali della letteratura e ha un sistema di proprie regole specifiche. A uno scrittore alle prime armi può capitare di “scontrarsi” contro una differenza: ciò che vuoi dire non viene recepito esattamente così da chi legge, il messaggio che vuoi dare non arriva […]

L’infodump – Appunti di editing
Scrivendo un racconto o un romanzo, un autore ha spesso una grande necessità: quella di comunicare informazione al lettore. La quantità di informazione deve essere gestita in modo corretto e il suo flusso deve essere dosato in modo da non “schiacciare” né la prosa né il lettore. Quando ciò non accade, ovvero quando l’informazione viene […]

L’uso della “d” eufonica – Appunti di editing
Si chiama “d eufonica” quella che viene aggiunta alle congiunzioni semplici “e”, “o” (quest’ultimo caso molto più raro) e alla preposizione propria semplice “a”.

Il coaching letterario
Il coaching è una realtà relativamente nuova in Italia e affonda le sue radici in una mentalità tipicamente statunitense orientata al raggiungimento di risultati. Accanto all’azione, diventa importante la pianificazione, la chiarezza interiore, la consapevolezza delle proprie capacità e lo sviluppo di queste capacità in abilità che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi. Diventa importante, ed […]

Il complemento di vocazione – Appunti di editing
Tempo fa, su Facebook, circolava un’immagine scherzosa ma interessante che illustrava le conseguenze di un errore molto frequente tra gli scrittori esordienti: l’assenza della virgola prima del complemento di vocazione. L’immagine mostrava due frasi: “Voglio mangiare nonna.” “Voglio mangiare, nonna.” Con una conclusione: una virgola può salvare una vita! Scherzi a parte, l’assenza della virgola […]

Italcon 2012
Siamo reduci da due giorni all’Italcon, che quest’anno si è tenuta a Bellaria (in provincia di Rimini) in concomitanza con la Sticcon e la Yavincon. E abbiamo fatto il pieno di divise della Flotta Stellare, di foto con orioniane in posa e di presentazioni letterarie a tema fantascientifico. A ben vedere, la fantascienza era più […]